Apollo 11: Quaranta anni fa un sogno. (parte 1)

APOLLO 11

La quinta missione: Il primo atterraggio lunare

16 luglio-24 luglio 1969

Apollo 11 era una missione tipo G.

I membri dell’equipaggio di questa storica missione:

  • Neil Alden Armstrong, il comandante,
  • il colonnello Lt. Michael Collins (USAF), pilota del modulo di
    comando
  • il colonnello Edwin Eugene “Buzz” Aldrin, Jr. (USAF), pilota del
    modulo lunare.

Selezionato come astronauta nel 1962, Armstrong è stato il primo civile ad avere il comando di un mezzo spaziale con Gemini 8. Armstrong è nato il 5 agosto 1930 in Wapakoneta, Ohio, e al momento della missione Apollo 11aveva 38 ani.
Ha ricevuto una B.S. in ingegneria aeronautica da Purdue University nel 1955 e uno SM in Ingegneria Aerospaziale presso la University of Southern California nel 1970, dopo la missione Apollo.

Collins è stato pilota di Gemini 10. Nato il 31 ottobre 1930 a Roma, Italia, aveva 38 anni al momento della missione Apollo 11. Collins ha ricevuto una B.S. dalla Accademia Militare degli Stati Uniti nel 1952 ed è stato selezionato come astronauta nel 1963.

Aldrin, 39 anni al momento della missione era stato pilota di Gemini 12. Nato il 20 gennaio 1930 a Montclair, nel New Jersey, Aveva ricevuto una B.S. in ingegneria meccanica da parte dell’ Accademia Militare nel 1951 e uno Sc.D. in astronautica dal Massachusetts Institute of Technology nel 1963. Sempre nel 1963, è stato selezionato come un astronauta. Aldrin ha la particolarità di essere il primo astronauta con un dottorato di volare nello spazio.

Equipaggio di riserva:
Capitano James Arthur Lovell, Jr. (USN): comandante di riserva.
Lt. Colonnello William Alison Anders (USAF): Pilota CM di riserva.
Fred Wallace Haise, Jr: Pilota LM di riserva.

I resposabili per le comunicazioni coll’equipaggio (CAPCOMs)erano Maggiore Charles Moss Duke, Jr. (USAF)
Lt. Commander Ellwin Ronald Evans (USN)
Lt. Commander Bruce McCandless II (USN)
Capitano James Arthur Lovell, Jr. (USN)
Lt. Colonnello William Alison Anders (USAF)
comandante Lt. Thomas Kenneth “Ken” Mattingly II (USAF)
Fred Wallace Haise, Jr
Leslie Don Lind, Ph. D.
Kay Owen Garriott, Jr., Ph. D.
Hagan Harrison “Jack” Schmitt, Ph. D.

I direttori di volo sono stati
Clifford E. Charlesworth e Gerald D. Griffin (primo turno), Eugene F. Kranz (secondo turno),
Glynn S . Lunney (terzo turno).

Il complesso Saturn V-Apollo11 era designato SA-506.
La missione ha anche proceduto al Eastern Test Range # 5307.
Il CSM-107 ha ricevuto il soprannome “Columbia”.
Il modulo lunare è stato classificato LM-5 ha ricevuto il soprannome “Eagle”.

I possibili luoghi di sbarco per Apollo 11 sono stati oggetto di studio da parte della NASA per più di due anni.
Trenta siti sono stati inizialmente considerati, ma l’elenco è stato ridotto a tre per il primo sbarco lunare.
La selezione finale si è basata su fotografie ad alta risoluzione, scattate dalla sonda lunare Lunar Orbiter.

I siti si dovevano trovavare sul lato visibile della Luna, entro 45 ° est e ad ovest del centro della Luna e 5 ° a nord e il sud del suo equatore.
La scelta del punto d’atterraggio si è bsata si seguenti fattori:

Levigatezza: relativamente pochi crateri e massi.

Approccio: No grandi colline, alte dirupi, o crateri profondi che possono causare segnali errati sull’altitudine al radar del modulo lunare.

Pendenza: meno di 2 ° in pendenza l’approccio percorso e zona di atterraggio.

Una serie di parametri sono poi stati studiati per considerare le finestre di lancio utili in una missione d’atterraggio lunare: le condizioni di illuminazione al momento del lancio, angolo di elevazione del sole rispetto al punto d’atterraggio lunare, le condizioni di illuminazione della Terra al momento dello splashdown.

Gli angoli di elevazione solari dovevano essere compresi fra 5 ° e 14 ° e in una direzione da est a ovest. In queste condizioni, sarebbero state ben visibili le ombre di crateri come aiuto, per l’equipaggio, per riconoscere le caratteristiche topografiche.

Il tempo di lancio è stato determinato principalmente la posizione della Luna. La navicella spaziale ha dovuto essere lanciato in un piano orbitale che contiene la posizione della Luna considerando una variazione di 34 ° azimuth in un periodo di lancio di 4 ore e 30 minuti. Questo periodo è stato chiamato il "finestra di lancio quotidiana”.

Due finestre di lancio si aprivano ogni giorno.
Uno per una rotta translunare in prossimità dell’ Oceano Pacifico, l’altra era in prossimità del Oceano Atlantico.
La finestra preferia era quella della rotta translunare sul Pacifico

Preparativi per il lancio

Il conto alla rovescia finale è iniziato a T-28 alle ore 21:00:00 GMT, del 14 luglio.
Le pause previste erano programmate a T-9 ore della durata di 11 ore e a T-3 ore della durata di1 ora 32 minuti.
L’inizio del carico di LH2 dello stadio SII è stato ritardato di 25 minuti a causa di un problema di comunicazione nel Pad. Terminal Connection Room. Il tempo perduto è stato recuperato nel corso del conto alla rovescia successivo.

Meteo

Una cella di alta pressione al largo della costa del Nord Carolina, con un debole centro di bassa pressione situato nel nord-est del Golfo del Messico, ha portato l’umidità nella zona di Cape Kennedy.
Queste circostanze hanno contribuito alla condizioni di cielo coperto e temporali osservati nei periodi circostanti il lancio. Il 10 per cento del cielo risultava coperto da cumuli e cirrostrati coprivano il 90 per cento, la temperatura è di 29°C; l’umidità relativa è del 73 per cento.
I venti, come misurato dal anemometro sul palo e 60,0 metri dal suolo in occasione del lancio del sito, misurato 6,4 nodi a 175 ° da nord.

Lancio e orbita di parcheggio

Apollo 11 è stato lanciato dal Kennedy Space Center Launch Complex 39, Pad. A, alle 13:32:00 GMT (09:32:00 AM EDT) il 16 luglio 1969. La finestra di lancio prevista per l’Apollo 11 estesa a 17:54:00 GMT per approfittare di un angolo di elevazione sulla superficie lunare, del Sole di 10,8 °.

Tra 000:00:13.2 e 000:00:31.1, il veicolo ha compiuto il distacco dalla rampa passando da azimuth di 90° a azimuth 72,058°.
I cinque motori di S-IC si sono spenti 000:02:41.63, seguita da separazione S-IC/S-II e successiva accensione di S-II.

Al tempo 000:09:08.22 si sono spenti i motori di S-II, seguito dalla separazione da S-IVB, che ha acceso il suo motore a 000:09:12.2.
La traiettoria prevista e risultata deviata di soli -0,6 m / sec a velocità e solo -0,1 n mi di altitudine.

S-IC ha colpito l’Oceano Atlantico a 000:09:03.70 a 30,212 ° di latitudine nord e 74,038 ° di longitudine ovest, a 661 Km dal sito di lancio.
S-II he rientrato nell’Oceano Atlantico a 000:20:13.7 a 31,535 ° di latitudine nord e 34,844 ° di longitudine ovest, 4392.5 Km dal Pad. 39A

L’inserimento nell’orbita di parcheggio è avvenuta a 000:11:49.33 (S-IVB un ritardo di 10 secondi per effetti tailoff transitori), ha mostrato un apogeo di 185,84 Km e perigeo da 183,16 Km, e una inclinazione di 32,521°, con periodo di rivoluzione di88,18 minuti, e una velocità di 28055,03 KmH. L’apogeo e perigeo erano calcolati su una ideale Terra sferica con un raggio di 6378.09 Km

La designazione internazionale per il CSM nel raggiungere l’orbita è stata 1969-059A, e S-IVB è stato designato 1969-059B.