Il gruppo di studio di H: Akari, del National Astronomical Observatory of Japan, ha annunciato che e' stata completata la prima mappa topografica del suolo lunare. Questo e' il frutto del lavoro della sonda Kaguya/Selene.
La sonda fu lanciata il 14/09/2007 con un vettore H-AII, fra i suoi scopi rilevare la topografia del suolo lunare, ottenere dati scientifici sull'origine della luna, e ottenere informazioni utili per le prossime missioni lunari.
Si sono identificate montagne cun altezza massima di 10,75 chilometro dal punto 0 della superficie, tali vette sono poste al bordo di un cratere nel "lato oscuro" della luna; si e' affinato il calcolo di 3km rispetto precedenti misurazioni. In oltre la massima depressione lunate sprofonda di 9,06 km.
Il gruppo di studio ha ottenuto questi dati calcolanto il tempo intercorso dall'invio del segnale laser al suo ritorno al sensore posto sul satellite e calcolandone anche la variazione d'intensita' a seconda del tipo di terreno riflettente
Prima immagine il lancio della sonda
Seconda immagine la famiglia di vettori H-AII
Terza immagine una spettacolare immagine della luna
Quarta immagine anteprima dei dati altimetri ottenuti
admin: alcuni allegati sono stati eliminati in quanto corrotti