Si stanno fondendo, Livio. Sono galassie interagenti; stanno facendo un balletto cosmico che durerà centinaia di milioni di anni, e alla fine risulterà una galassia più grande, forse una ellittica, e grandi correnti di stelle espulse nello spazio fra le galassie.
Quando due galassie si scontrano le singole stelle, separate da grandi distanze, passano indisturbate attraverso il disco dell'altra galassia. Quelle che si scontrano realmente sono le nubi di gas e polveri delle due galassie, e le onde d'urto danno origine a nuove stelle. I buchi neri centrali alla fine si fonderanno, dando luogo a spaventose emissioni di energia gravitazionale.
Anche la nostra galassia è cresciuta incorporando altre galassie vicine o satelliti. Proprio ieri si diceva che i dati di Gaia confermano l'esistenza di correnti di stelle anche nei dintorni del Sole, con orbite giustificabili solo con l'incorporazione di altre galassie.
Oggi si possono fare simulazioni molto accurate della collisione di due galassie; su youtube è pieno. Ad esempio questa, che mi pare riprodurre abbastanza bene la situazione di NGC 3395/3396
E scusate il modo [professore=ON]