Ah, avrei scommesso che qualche OM avrebbe abboccato

Kraus, studente di ingegneria, aveva partecipato ad un seminario sugli amplificatori ad onda progressiva (TWT, travelling wave tube, gli stessi che ancora oggi vengono usati come stadi di potenza per i trasmettitori dei satelliti). Il TWT usa una struttura ad elica per accoppiare il campo RF al fascio di elettroni. Kraus, già ideatore di alcune antenne (la mitica W8JK, dal suo call), chiese se la struttura ad elica avrebbe potuto irradiare come antenna. La risposta fu un categorico "no" in quanto la criconferenza dll'elica era troppo piccola.
Tornato a casa, Kraus costruì una rudimentale elica di maggiore diametro rispetto a lambda, ed iniziò a sperimentare con una sonda di campo RF (una farfallina di rame con un diodo al centro). Scoprì che l'elica irradiava, anche se in modi strani: se è corta irradia lungo l'asse, se è lunga irradia trasversalmente. Divenuto professore fece costruire ai suoi studenti dozzine di eliche, variando ogni parametro, per investigare le caratteristiche, e derivò le formule costruttive. Kraus inventò anche il corner reflector, per intenderci l'antenna TV con due pannelli ad angolo e un dipolo in mezzo. Diventò un guru della radioastronomia e delle prime missioni spaziali. E' mancato nel 2004, a 94 anni. Un vero guru, ho tre edizioni del suo "Antennas", scritto come solo un radioamatore può scrivere un "reference book".
http://www.ieeeghn.org/wiki/index.php/John_D._KrausSe cerchi ["Antennas" John D. Kraus] lo trovi da scaricare in rete, ma il profumo della carta di sessant'anni fa è un'altra cosa.