Ehi, non intendevo assolutamente alludere a inefficienze della NASA o fare rivelazioni straordinarie. Semplicemente ho condiviso un mio pensiero in modo pacifico 
Quella parte del commento non era indirizzata a te, e comunque anche io ero pacifico, anche se un po' sarcastico

il fatto e' che dentro queste ditte lavorano centinaia se non migliaia di ragazzi giovanissimi che si impegnano 14 ore al giorno sei giorni a settimana, e' rispettoso liquidare questi sforzi con un "lo aveva gia' inventato la NASA ottant'anni fa"?
Assolutamente no, infatti ben venga che continuino a studiarci e a provarci.
Sono anche pienamente d'accordo con quello che hai scritto sopra, se davvero vogliamo costellazioni da 1000 satelliti per avere internet globale, presumibilimente con un ricambio dei satelliti ogni pochi anni (considerando quanto veloce avanza la tecnologia informatica), dobbiamo necessariamente trovare una soluzione per ridurre i costi e i tempi della messa in orbita.
Il punto è che secondo me non siamo in grado di farlo con le tecnologie attuali. Possiamo inventarci soluzioni alternative, rosicchiare un po' qui e un po' là, ma per fare il salto "quantico" di cui c'é bisogno IMHO serve un salto "quantico" anche dal punto di vista tecnologico, i.e. qualche tecnologia completamente nuova. E poiché non vedo niente di ciò in tutte queste proposte, continuo a credere che percorrendo questa strada non si riuscirà ad ottenere il taglio di cui si ha bisogno (il che mi fa anche dubitare fortemente delle costellazioni da 1000 satelliti)
Detto questo, sarei ben felice di sbagliarmi, e sicuramente mi fa piacere che ci sia un investimento per fare ricerca in questo senso, se non altro perché ogni tipo di ricerca ha sempre degli spinoff imprevedibili che sicuramente portano miglioramenti alla nostra esistenza

(e poi anche perché Airbus mi paga lo stipendio tutti i mesi

)