Passare davanti o dietroPosto due esempi di traiettorie realmente utilizzate per far passare una sonda davanti a Giove e un’altra dietro a Giove. I file con i dati li ho scaricati (come sempre) dal server JPL/NAIF/NASA.
I diagrammi, in coordinate eliocentriche eclittiche (il Sole si trova nel punto x= 0, y= 0), mostrano la traiettoria della sonda in verde e quella di Giove in blu. Per dare una collocazione temporale ai puntini, ho differenziato il simbolo di alcuni di essi: stesso simbolo per lo stesso istante.

Nel caso di Juno, si vede nel dettaglio i due quadratini che mostrano la sonda passare davanti al pianeta (rallentandola rispetto al Sole), mentre per New Horizons, si vede come questa passi parecchio dietro a Giove e come questo passaggio abbia visibilmente deviato l’orbita, accelerando la sonda di circa 3,9 km/s rispetto al Sole.
La geometria Juno-Giove andrebbe bene anche per fiondare una sonda fuori del sistema solare (o verso qualunque altra parte), l’importante, in questo caso, è che il quadratino verde si trovi dietro a quello blu. Per inciso, che io sappia, questo tipo di geometria non viene usato per l’effetto fionda, in quanto è molto critico a causa dell’incertezza sulla posizione relativa sonda-pianeta; qualche decina di chilometri d’errore basterebbe per scagliare la sonda molto distante dalla traiettoria pianificata, poi per correggere, bisogna correrle dietro con l’autobotte!
