Secondo me dipende da come vuoi affrontare la cosa. Un strategia è quella di scegliere la più veloce possibile, la affronti come se fosse un elaborato per un esame e fai una tesi compilativa.
Io avevo fatto così, ho fatto un argomento di fluidodinamica affidatomi ed anche se non era la cosa più affascinante del mondo l'ho sviluppato con completezza.
L'altra opzione se davvero vuoi fare la differenza è cercarti una tesi in azienda possibilmente fuori dall'Italia, se ne trovano anche per il Batchelor se cerchi bene. Un impegno che ti porterà via 1 o 2 mesi in più che però è l'unico che può portarti un valore aggiunto un giorno. Addentrarti in qualcosa di lungo e complicato non ne vale la pena di sicuro per una tesi triennale.
Buonasera ti ringrazio innanzi tutto per la risposta. Ti faccio un altro paio di domande:
-Hai anche tu studiato a Pisa? Perché la mia prof. di fluidodinamica tende a fare quello che dicevi, cioè assegnare lei un argomento.
-Il problema è che mi trovo in una sorta di limbo. Vorrei iniziare ad unire l'utile al dilettevole (di recente con dei compagni di università abbiamo provato ad entrare a far parte dei programma REXUS/BEXUS di ESA, dove siamo stati scartati all'ultima selezione) e quindi pensavo anche alla tesi. Mi spiego meglio. La facoltà che frequento tende a non lasciarmi molto libero, tanto che ormai nel tempo libero più che svagarmi tendo comunque a leggere libri inerenti alla scienza, seguire (molto in generale, e forse è questo il problema che spiego subito sotto) il panorama spaziale etc.
E bam! Mi si accende la lampadina! Perché non iniziare a lavorare concretamente a qualcosa? Magari qualcosa che potrei portare in tesi (ma anche no)? Ovviamente quello che viene studiato in triennale è molto basilare, a volte sembra più nozionismo che altro. Quindi mi sento un pò perso.
E' proprio qui che ho evocato questo forum splendido, sperando in una manna dal cielo!

Sperando in un: "cosa ti piace di più?" -> "Mia risposta" -> "Guarda ora sono molto studiati i *...*, se ti potrebbe interessare inizia con lo studiarti *...*".
Vi ringrazio molto.
PS: scusate per il format finale, sperando di non infrangere nessuna regola.