Ed ecco le conclusioni del nostro esperimento.
La consegna finale era di scrivere osservazioni e di raccogliere alcuni dati: misura della vaschetta per calcolare la superficie coltivata, quantità di acqua impiegata, peso del raccolto- vivo o morto! Alcuni hanno effettuato osservazioni davvero accurate..la maggior parte no.
La prima considerazione è che se fossimo davvero su Marte, saremmo nei guai: la maggior parte delle piantine sono morte. Su 24 alunni solo cinque hanno ottenuto un raccolto edibile, comunque in quantità minime: in grammi, 13, 7, 3, 16, 10.
Un alunno sostiene di avere ottenuto 40g di piantine secche, il che è davvero impossibile..penso che abbia ottenuto piantine ammuffite e abbia pesato tutto insieme, cotone bagnato incluso..devo chiedere spiegazioni.
La quantità di acqua impiegata è risultata variare da 300ml a 1600ml in quattro settimane.
Le vaschette utilizzate erano di misura 24x14 (avete presente le vaschette in cui vendono le carote?), fornite da me tutte uguali, ma le misure raccolte dai miei alunni sono tutte diverse..ce n'è anche una di 4,8cm. (poi 1,8x12,2; 22,7x15,2; 17,50x13x4; 13x24 la più precisa)
Dal punto di vista didattico sono molto soddisfatta per le opportunità che questo lavoro ci ha fornito; abbiamo interagito sui social con il forum spaziale austriaco inviando alcune foto e ricevendo incoraggiamento.
..il mio campione a casa? Ammuffito, messo sul balcone per la puzza, morto!