Ciao io sto "sperimentando" il D-Star con un portatile Icom Id-31E (quindi solo UHF) e da circa 3 settimane mi sono avvicinato al DMR. Mi sono documentato e mi sono attrezzato con un "cinese" un Tytera MD 380, l'apparato che ha permesso il boom del DMR in quest'ultimo anno per via del suo costo molto basso rispetto ai mostri sacri (Motorola e Hytera) e per il fatto che il firmware è stato in qualche modo "rimaneggiato" da alcuni OM russi aggiungendone delle potenzialità estremamente interessanti che lo rendono un vero laboratorio.
Tieni conto che "per poter utilizzare un apparato DMR in campo radioamatoriale è necessario oltre che essere radioamatori, ottenere un codice identificativo internazionale univoco, che viene rilasciato a seguito di una richiesta. A differenza di altri sistemi digitali dove la nostra identità viene inserita nella programmazione della radio attraverso la scrittura del nominativo radioamatoriale, qui invece è necessario abbinare al nostro nominativo un codice numerico di 7 cifre, le quali hanno un significato ben preciso."
Serve poi dotarsi si un apparato radio DMR che da solo non serve a niente in quanto va programmato. E qui è necessario avere un pò di conoscenza di come funziona il DMR (Talk Group, zone ecc...) e per questo ti rimando ai vari siti che penso tu abbia già visto.
Per il D.Star serve solo registrarsi ad un gateway (serve solo una registrazione) e poi si può cominciare a fare QSO anche in digitale; il GPS inserito nelle radio (come la mia per esempio) ti aiuta ad identificare il ripetitore D-Star più vicino e impostare la radio di conseguenza
Per ultimo, con il DMR puoi collegarti sia a ripetitori e reflector D-star che ai ripetitori Fusion C4FM del mondo Yaesu ...