Infatti ho premesso "se danno tutti i permessi".
Se la cosa sarà legalmente possibile,fatti loro.
Permettete un breve chiarimento: si discettava sulla possibilità di escludere qualsiasi responsabilità di SpaceX nei confronti dei "turisti", a prescindere dalle liberatorie sottoscritte.
Ottenere i permessi di lancio è solo la prima delle norme di diligenza e prudenza richieste: giammai - per assurda ipotesi di studio - lanciassero senza autorizzazione, la condanna sarebbe inevitabile e senza attenuanti di sorta.
La discussione verteva invece sulla possibilità che si verifichi un evento esiziale
nonostante l'aver ottenuto il permesso di lancio (che è davvero il minimo sindacale...): in quel caso, la validità delle liberatorie verrebbe giudicata in base alla conformità a norme di diligenza, prudenza e perizia dell'operato di SpaceX.
In buona sostanza, se emergesse che l'exitus è occorso per caso fortuito, forza maggiore o - al più- per colpa lieve della compagnia nella predisposizione e conduzione della missione, la clausola reggerebbe.
Se invece fosse riconducibile ad una grave violazione di plurime norme di prudenza, diligenza etc., potrebbe essere ritenuta nulla, per quanto sottoscritta, e di conserva inoperante nel caso di specie.
Spero di essere riuscito a chiarire la distinzione
