Secondo me, dal punto di vista economico e della così detta space-economy quindi, tutta l'industria aerospaziale europea potrebbe permettersi di concentrarsi solo sulla fabbricazione di strutture unmanned, oppure segmenti di strutture presurrizate di qualsiasi genere, senza quindi preoccuparsi della costruzione di sistemi di trasporto per umani.
Dico questo perché i presupposti sono maggiori che in altri stati, vedesi contratti tra consorzi europei e orbital atk o nasa stessa per moduli di servizio e, da non dimenticare, metà stazione spaziale internazionale.
Secondo me non dobbiamo immaginare il tutto dal solo aspetto "bandieristico" nel senso che è inutile dal punto di vista dell'efficienza che ogni singolo paese abbia una sua capsula.
Ragionando in termini esclusivamente commerciali quindi, l'intero settore ha bisogno di aziende che abbiano molta esperienza nella costruzione di una certa branca del mercato, se lo spazio è vacante, è utile concentrare il tutto o la maggior parte su quel versante...
Questa è una mia semplice opinione, gradirò fortemente qualsiasi intervento;
da appassionato di economia e spazio sono molto interessato ai risvolti della discussione che potrebbero portarmi ispirazione tra 2 anni, al momento dell'esame di maturità.
