Sonde Voyager Mission Log

Hanno sistemato:

3 Mi Piace

Domande e risposte sulla missione in un live di ieri, in occasione dell’anniversario:

2 Mi Piace

Una bella foto circolata oggi: l’antenna delle Voyager, durante la costruzione. Si vede la struttura a honeycomb sul bordo.

Fonte: NASA/JPL/Wikimedia common

3 Mi Piace

Il team del JPL ha trovato un sistema per estendere le operazioni di Voyager 2. Voyager 2 ha cinque strumenti scientifici in funzione, mentre Voyager 1 ne ha solamente quattro perché PLS (Plasma System) si è guastato molto tempo fa. Gli RTG hanno un sistema di regolazione della tensione di bus che può essere escluso, ottenendo qualche watt in più per gli strumenti ed i riscaldatori. I dettagli nell’articolo di oggi della NASA

Voyager2 passerà il traguardo simbolico dei 20 miliardi di km dal Sole entro un paio di mesi. Godpeed Voyagers!

7 Mi Piace

incredibile come questi due ambasciatori interstellari continuino a combattere in questo modo.
GO VOYAGERS!

3 Mi Piace

Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.

2 Mi Piace

Articolo di reccom sul futuro delle Voyager, purtroppo senza riferimenti a dichiarazioni o articoli della NASA. Un dato interessante è che Voyager1 ha al momento un surplus di potenza elettrica di 8,3W, mentre Voyager2 (con uno strumento scientifico acceso in più) ha 3,6W di eccedenza.

4 Mi Piace

Ops… Si è spostata l’antenna, niente più segnale.

Meno male che è prevista una procedura automatica il 15 ottobre per riallinearsi da sola. Fino ad allora non è più possibile mandare o ricevere messaggi.

5 Mi Piace

I miei 2 cents sulla faccenda (assurda, almeno in prima battuta). Le Voyager puntano il Sole attraverso un solar tracker coassiale con l’antenna parabolica, e mantengono l’assetto grazie ad alcuni star trackers. Ora, la posizione della Terra non coincide con il Sole, per cui nella memoria di uno dei computers di bordo, probabilmente l’AACS (Articulation and Attitude Control System) viene periodicamente caricata una tabella con l’offset della Terra rispetto al Sole. Le Voyager puntano l’antenna in quella direzione, e non c’é (per quel che ne so) un algoritmo di ricerca automatico del miglior puntamento.
Posso azzardare che sia stata mandata una tabella errata, e che questo abbia causato l’off-pointing di 2°. Le routines di reset automatico scatteranno a ottobre, e a quel punto la sonda eseguirà una scansione per cercare nuovamente il segnale, e si spera di riacquisire il contatto.
Come mai la sonda, vista la perdita di contatto, non ritorna alla tabella precedente? Semplicemente non è previsto, sarebbe una precauzione inutile che causerebbe uno spreco di memoria (sempre e solo 4 kB di RAM!). Si prevede che ogni comando venga validato dalle simulazioni a terra prima di essere inviato; evidentemente qualcosa è andato storto.
La vicenda evidenzia quanto sia difficile mantenere un team di SPACON e tecnici di supporto attivi e concentrati su una missione che dura ormai da quasi mezzo secolo. Prima o poi l’errore umano riesce ad infilare le famose fette di emmental.

7 Mi Piace

A 134 au di distanza, la distanza angolare tra Sole e Terra può essere di massimo 1/134 di radiante, appunto, meno di mezzo grado. Giusto per dare un’idea delle grandezze di cui parliamo.

3 Mi Piace

Ieri 01 agosto il DSN ha ricevuto un segnale portante da Voyager 2 che ne conferma l’operatività.
Si prevede di tentare l’invio di un comando per correggere il posizionamento dell’antenna.
Nel caso il tentativo fallisse, rimane la prevista routine di riallineamento automatico di ottobre.

1 Mi Piace

Se leggo correttamente il DESCANSO (v.4, marzo 2002) l’uplink verso le Voyager è in banda S, 2,2 GHz. A quella frequenza l’antenna è meno direttiva che in banda X, dove avviene il download. La larghezza di fascio nominale è 2,3°, quindi +/- 1,15°, e un offpointing di 2° produce probabilmente una attenuazione di 10-15 dB rispetto al puntamento nominale.
Le stazioni di terra hanno esubero di potenza, quella nominale è 18 kW all’antenna, ma se ricordo bene esiste un amplifcatore di riserva da 400 kW. DESCANSO scrive “Voyager has no plan to use the 400-kW S-band transmitter”, ma forse in caso di emergenza si può pensare di usarlo. I 13,5 dB di differenza di potenza tra i due trasmettitori sono esattamente quello che serve.

Edit: non so se la stazione DSN di Canberra sia equipaggiata con il trasmettitore da 400 kW, o se questo sia presente solo a Goldstone.

Edit 2: il 400 kW è presente SOLO a Canberra, ed è mantenuto proprio per le emergenze Voyager.
“An additional 400-kW S-band transmitter is available at DSS-43 (Canberra) for
Voyager communication and general emergency commanding. Special airspace coordination is
required when using the 400-kW transmitter at a power above 100 kW, but in no case can the
400-kW transmitter be used below 17 degrees elevation, no matter what the power is.”

Ref: http://deepspace.jpl.nasa.gov/dsndocs/810-005/

5 Mi Piace

Una botta di 400 kW giustificherebbe quel “shout” nel punto a DSN antenna will be used to “shout” the command to Voyager

2 Mi Piace

Pare che la trasmissione da Canberra sia avvenuta stamattina. Ora aspettiamo fino a domani sera… :slight_smile:

5 Mi Piace

Voyager, phone home (Cit.)

2 Mi Piace

A posto, funziona tutto di nuovo, l’antenna è allineata.

13 Mi Piace

Bene! Allora la mia stima di circa 10-15 dB di attenuazione dell’offpointing era corretta :slight_smile:
Godspeed Voyagers, sperando che l’incidente non si ripeta

4 Mi Piace

Aggiornamento software in previsione

4 Mi Piace

Non sapevo del problema di intasamento dei tubetti dell’idrazina, ma dopo 350.000 accensioni in 46 anni ci può stare :slight_smile:
Molto interessante l’aggiornamento software, che implica che qualcuno dopo mezzo secolo è ancora in grado di gestire la programmazione ‘bit per bit’ dei processori delle Voyager. Certo che il debug dev’essere fatto veramente con attenzione!

3 Mi Piace

O si liberano i tubi dell’idrazina, o si liberano 16 ore al giorno di utilizzo del DSN, non può andare male in nessun modo.

2 Mi Piace