Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1994-02-03 22:20:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Myojo & Ryusei |
Tipo |
Esplorazione robotica |
Orbita |
Orbita bassa terrestre (LEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Yoshinobu Launch Complex - Tanegashima, Giappone1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
39 |
|
Lanci dal Centro |
84 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
H-II1 2
|
Costruttore |
Mitsubishi Heavy Industries 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Japan Aerospace Exploration Agency 1 2
|
Primo volo |
1994-02-03 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
49,00 m |
Diametro |
4,00 m |
Peso al lancio |
260 t |
Spinta al decollo |
- |
CapacitĂ di carico |
LEO: 10.060 kg GTO: 3.930 kg |
Successi/Lanci totali |
6/7 (0 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2022-09-20T05:25:32 con AstronautiBOT 10 beta 5 - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) Il Vehicle Evaluation Payload (VEP), ribattezzato Myojo dopo il lancio, era un veicolo spaziale giapponese che forniva una funzione di portata oltre a funzioni per misurare l’accelerazione e la deformazione, al fine di confermare l’accuratezza dell’iniezione orbitale del razzo H-2 e comprendere il ambiente dell’attrezzatura di carico utile. L’Orbital Re-entry Experiment (OREX), ribattezzato Ryusei dopo il lancio, ha contribuito allo sviluppo di HOPE accumulando esperienza nella progettazione e produzione di un veicolo di rientro e acquisendo dati di rientro difficili da acquisire negli esperimenti a terra.