Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1994-05-09 02:47:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
MSTI-2 |
Tipo |
Governativo/Top Secret |
Orbita |
Orbita bassa terrestre (LEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Space Launch Complex 5 - Vandenberg SFB, CA, USA1 2 3
|
 |
Lanci dalla rampa |
69 |
|
Lanci dal Centro |
710 |
|
Atterraggi al Centro |
8 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Scout G-11
|
Costruttore |
Vought 1
|
Fornitore servizi di lancio |
United States Air Force 1 2
|
Primo volo |
1979-10-30 |
Numero stadi |
4 |
Altezza |
26,00 m |
Diametro |
1,14 m |
Peso al lancio |
20 t |
Spinta al decollo |
395 kN |
Capacità di carico |
LEO: 210 kg GTO: - |
Successi/Lanci totali |
17/17 (17 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-01-23T21:25:07 con AstronautiBOT 10 beta 15D - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) MSTI 2 (Miniature Sensor Technology Integration 2) era una navicella spaziale del Dipartimento della Difesa statunitense lanciata dall’AFB Vandenberg da un razzo Scout-G1. Era l’ultima della serie Scout ora interrotta. La missione principale di MSTI 2 era quella di dimostrare il tracciamento dei missili balistici (TBM) del teatro e doveva durare sei mesi. Ha individuato e bloccato con successo un test Minuteman-3 lanciato da Vandenberg AFB. Durante la missione sono stati ottenuti più di tre milioni di fotogrammi di immagini a infrarossi a lunghezza d’onda corta (SWIR) e a infrarossi a lunghezza d’onda media (MWIR).