Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1995-08-29 06:41:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
N-STAR a |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Ariane Launch Area 2 - Kourou, Guiana Francese1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
119 |
|
Lanci dal Centro |
318 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Ariane 44P1 2
|
Costruttore |
Aérospatiale 1
|
Fornitore servizi di lancio |
Arianespace 1 2
|
Primo volo |
1991-04-04 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
56,90 m |
Diametro |
3,80 m |
Peso al lancio |
357 t |
Spinta al decollo |
5.140 kN |
Capacità di carico |
LEO: 6.500 kg GTO: 3.390 kg |
Successi/Lanci totali |
15/15 (15 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T23:53:54 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) Due satelliti Space Systems/Loral (SS/L) con la più alta capacità di qualsiasi carico utile commerciale nello spazio sono stati consegnati in orbita nel 1995 e nel 1996 e ora forniscono una varietà di servizi di comunicazione domestica fissa e mobile a clienti in tutto il Giappone. Questi satelliti, N-STAR-a e -b, sostituiscono il servizio dei satelliti SS/L CS, che hanno ormai superato la loro durata prevista, e forniranno anche nuovi significativi servizi, che vanno dalla fornitura di rotte alternative per la telefonia all’emergenza comunicazioni, ai servizi mobili marittimi e terrestri e ISDN.