Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1995-11-17 14:25:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Gals 2 |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
200/39 (200L) - Cosmodromo di Baykonur, Repubblica del Kazakistan1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
167 |
|
Lanci dal Centro |
1541 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Proton K/DM-21
|
Costruttore |
Chruničev State Research and Production Space Center 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Chruničev State Research and Production Space Center 1 2
|
Primo volo |
1982-10-12 |
Numero stadi |
- |
Altezza |
- |
Diametro |
- |
Peso al lancio |
- |
Spinta al decollo |
- |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: - |
Successi/Lanci totali |
103/110 (16 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T23:49:22 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) Il satellite di trasmissione televisiva Gals, originariamente previsto per essere lanciato entro dicembre 1990, è stato progettato per supportare una varietà di clienti di trasmissione diretta, comprese le società di radiodiffusione professionale (con un’antenna di 2,5 m di diametro), le associazioni di comunità (antenna di ricezione di 1,5 m) e individui (antenna ricevente 0,6-0,9 m). L’anno 1994 ha segnato il tanto atteso debutto del primo dei satelliti russi per comunicazioni geosincrone di prossima generazione.