Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1996-07-25 12:41:01 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
UHF F/O F7 |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Launch Complex 36A - Cape Canaveral, Florida, USA1 2
|
|
Lanci dalla rampa |
68 |
|
Lanci dal Centro |
893 |
|
Atterraggi al Centro |
34 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Atlas II1
|
Costruttore |
Lockheed Martin 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Lockheed Martin 1 2
|
Primo volo |
1991-12-07 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
47,54 m |
Diametro |
3,04 m |
Peso al lancio |
204 t |
Spinta al decollo |
2.479 kN |
Capacità di carico |
LEO: 6.580 kg GTO: 2.810 kg |
Successi/Lanci totali |
10/10 (10 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T23:37:25 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) La Marina degli Stati Uniti ha iniziato a sostituire e aggiornare la sua rete di comunicazioni satellitari ad altissima frequenza (UHF) negli anni '90 con una costellazione di satelliti personalizzati costruiti dalla Hughes Space and Communications Company. Conosciuti come la serie UFO (Ultra High Frequency Follow On), questi satelliti modello HS-601 supportano la rete di comunicazione globale della Marina, servendo le navi in mare e una varietà di altri terminali fissi e mobili militari statunitensi.
1 Mi Piace