Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
1998-02-21 07:55:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Kakehashi |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Yoshinobu Launch Complex - Tanegashima, Giappone1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
39 |
|
Lanci dal Centro |
84 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
H-II1 2
|
Costruttore |
Mitsubishi Heavy Industries 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Japan Aerospace Exploration Agency 1 2
|
Primo volo |
1994-02-03 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
49,00 m |
Diametro |
4,00 m |
Peso al lancio |
260 t |
Spinta al decollo |
- |
CapacitΓ di carico |
LEO: 10.060 kg GTO: 3.930 kg |
Successi/Lanci totali |
6/7 (0 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2022-09-21T01:29:19 con AstronautiBOT 10 beta 5 - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) COMETS (Communication Engineering Test Satellite), un satellite stabilizzato a tre assi geostazionario da due tonnellate, Γ¨ stato creato per sviluppare le nuove tecnologie necessarie per i futuri campi delle comunicazioni e delle trasmissioni.
1 Mi Piace