Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2002-03-08 22:59:01 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
TDRS 9 |
Tipo |
Telecomunicazioni |
Orbita |
Orbita di trasferimento geosincrona (GSTO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Launch Complex 36A - Cape Canaveral, Florida, USA1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
68 |
|
Lanci dal Centro |
871 |
|
Atterraggi al Centro |
32 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Atlas IIA1
|
Costruttore |
Lockheed Martin 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Lockheed Martin 1 2
|
Primo volo |
1992-06-10 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
47,54 m |
Diametro |
3,04 m |
Peso al lancio |
204 t |
Spinta al decollo |
2.479 kN |
Capacità di carico |
LEO: 6.580 kg GTO: 2.810 kg |
Successi/Lanci totali |
23/23 (23 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-01-23T20:16:04 con AstronautiBOT 10 beta 15D - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) TDRS-9, noto prima del lancio come TDRS-I, è un satellite per comunicazioni americano gestito dalla NASA come parte del sistema di monitoraggio e trasmissione dati satellitare. È stato costruito dal Boeing Satellite Development Center, precedentemente Hughes Space and Communications, e si basa sul bus satellitare BSS-601.[3] È stato il secondo Advanced TDRS, o Tracking and Data Relay Satellite di seconda generazione, ad essere lanciato.
1 Mi Piace