Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2002-03-17 09:21:27 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
GRACE |
Tipo |
Scienze della Terra |
Orbita |
Orbita bassa terrestre (LEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
133/3 (133L) - Cosmodromo di Pleseck, Federazione Russa1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
159 |
|
Lanci dal Centro |
1661 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Rokot/Briz-KM1
|
Costruttore |
Russian Aerospace Defence Forces 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Eurockot Launch Services None1 2
|
Primo volo |
2000-05-16 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
29,00 m |
Diametro |
2,50 m |
Peso al lancio |
107 t |
Spinta al decollo |
1.870 kN |
Capacità di carico |
LEO: 1.850 kg GTO: 0 kg |
Successi/Lanci totali |
28/31 (14 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T21:54:20 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) Il Gravity Recovery and Climate Experiment (GRACE) è stata una missione congiunta della NASA e del Centro aerospaziale tedesco (DLR). I satelliti gemelli hanno effettuato misurazioni dettagliate delle anomalie del campo gravitazionale terrestre dal suo lancio nel marzo 2002 alla fine della sua missione scientifica nell’ottobre 2017.
1 Mi Piace