Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2005-05-20 10:22:01 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
NOAA 18 |
Tipo |
Scienze della Terra |
Orbita |
Orbita eliosincrona (SSO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Space Launch Complex 2W - Vandenberg SFB, CA, USA1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
94 |
|
Lanci dal Centro |
710 |
|
Atterraggi al Centro |
8 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
Delta II 7320-10C1 2
|
Costruttore |
United Launch Alliance 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
United States Air Force 1 2
|
Primo volo |
- |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
38,90 m |
Diametro |
2,44 m |
Peso al lancio |
168 t |
Spinta al decollo |
- |
Capacità di carico |
LEO: 2.800 kg GTO: - |
Successi/Lanci totali |
6/6 (6 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-01-23T19:57:27 con AstronautiBOT 10 beta 15D - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) NOAA-18, noto prima del lancio come NOAA-N, è un satellite per le previsioni del tempo gestito da NOAA. NOAA-N (18) è stato lanciato il 20 maggio 2005 in un’orbita eliosincrona ad un’altitudine di 854 km sopra la Terra, con un periodo orbitale di 102 minuti. Ospita lo strumento AMSU-A, MHS, AVHRR, Space Environment Monitor SEM/2 e gli strumenti High Resolution Infrared Radiation Sounder (HIRS), nonché lo strumento di monitoraggio dell’ozono SBUV/2. È il primo satellite NOAA POES ad utilizzare MHS al posto di AMSU-B. NOAA-18 ospita anche i payload Cospas-Sarsat.
1 Mi Piace