Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2006-02-18 06:27:00 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Himawari-7 |
Tipo |
Scienze della Terra |
Orbita |
Orbita geostazionaria (Direct-GEO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Yoshinobu Launch Complex - Tanegashima, Giappone1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
41 |
|
Lanci dal Centro |
86 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
H-IIA 20241 2
|
Costruttore |
Mitsubishi Heavy Industries 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Japan Aerospace Exploration Agency 1 2
|
Primo volo |
2002-02-04 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
53,00 m |
Diametro |
4,00 m |
Peso al lancio |
347 t |
Spinta al decollo |
- |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: 5.000 kg |
Successi/Lanci totali |
6/7 (3 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2023-06-25T21:07:46 con AstronautiBOT 11 beta - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) L’MTSAT-2 (Multifunctional Transport Satellite) è un satellite multifunzionale con un duplice scopo. Da un lato, è parte integrante di un sistema di sicurezza del traffico aereo su scala globale di nuova generazione composto da comunicazioni, navigazione, tracciamento e controllo del traffico aereo. Lo scopo è migliorare la congestione del traffico e la sicurezza nella regione dell’Asia Pacifico. D’altra parte, l’MTSAT-2 è progettato per svolgere una missione meteorologica per acquisire, raccogliere e fornire immagini e/o dati meteorologici. In tale veste eredita ed amplia la missione di un precedente satellite.
1 Mi Piace