Dati principali del lancio
|
|
Data di lancio |
2007-09-14 01:31:01 |
Esito lancio |
SUCCESSO |
Dettagli della missione
|
|
Nome |
Kaguya |
Tipo |
Esplorazione lunare |
Orbita |
Orbita lunare (LO) |
Centro e rampa di lancio
|
|
|
Nome |
Yoshinobu Launch Complex - Tanegashima, Giappone1 2
|
 |
Lanci dalla rampa |
39 |
|
Lanci dal Centro |
84 |
|
Atterraggi al Centro |
0 |
|
Lanciatore
|
|
Vettore |
H-IIA 20221 2
|
Costruttore |
Mitsubishi Heavy Industries 1 2
|
Fornitore servizi di lancio |
Japan Aerospace Exploration Agency 1 2
|
Primo volo |
2005-02-26 |
Numero stadi |
2 |
Altezza |
53,00 m |
Diametro |
4,00 m |
Peso al lancio |
316 t |
Spinta al decollo |
- |
Capacità di carico |
LEO: - GTO: 4.500 kg |
Successi/Lanci totali |
3/3 (3 consecutivi) |
Ultimo aggiornamento: 2022-09-21T04:07:42 con AstronautiBOT 10 beta 5 - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) Kaguya, nota anche come SELENE, è stata la seconda navicella spaziale giapponese orbitante lunare. Kaguya ha utilizzato una suite di 15 strumenti per raccogliere dati scientifici sulle origini e l’evoluzione lunari. L’orbiter principale era accompagnato da due satelliti più piccoli: un satellite relay Okina e un satellite Ouna per osservazioni di Very Long Baseline Interferometry. Kaguya ha orbitato intorno alla Luna per un anno e otto mesi e poi ha concluso la missione con un impatto pianificato sulla superficie lunare.
1 Mi Piace