2010 AL30 l’ultimo arrivato.
Diametro stimato 10m, piccolo ma ci raserà a 0.00088 U.A.
2010 AL30 l’ultimo arrivato.
Diametro stimato 10m, piccolo ma ci raserà a 0.00088 U.A.
Sarebbe stata una buona occasione per mandarci astronauti in esplorazione. Peccato che non ci siano ne i mezzi adeguati, ne una missione programmata.
Ogni occasione lasciata è persa!
Mmmh,sui 130000 Km di distanza dalla Terra…bel sassolino.
Oddio, 10 metri sono davvero pochi, non si tratterebbe di un landing ma quasi di un “docking” fra l’astronave e il corpo celeste. Inoltre temo che passando vicino alla terra acquisisca una velocità che renderebbe davvero difficile un avvicinamento in sicurezza…
Comincio a lucidare la mazza da baseball.
dicono che invece che un sasso potrebbe essere “immondizia vagante”, un pezzo di qualche vecchio razzo… Cosa potrebbe essere? I LEM sono tutti bruciati o ce ne sono ancora in giro?
Si, ne parla anche il corriere corriere (dove evidentemente è tornato dalle ferie il giornalista addetto allo spazio )
Ma è possibile questa cosa? Possibile che si tratti di un vecchio upperstage di qualche vettore di anni fa?
Sinceramente il fatto che abbia un orbita di periodo simile alla Terra mi fa pensare di si ma non so quanto questa mia congettura sia fondata…
Magari con un buon CCD si riesce anche a vederlo. Se si vedevano le Apollo, perché non questo? Qualcuno ha le effemeridi?
Le effemeridi sono al link che ho postato.
Ma qui servirebbero prima le previsioni meteo!
Oggi record dopo svariate settimane! 15 minuti di Sole!
Giusto per curiosità: esistono stime su quanti di quei 10m di roccia arriverebbero al suolo se effettivamente dovesse impattare con la terra?
Sembrerebbe che la velocità sia più simile a quella di un asteroide che non a quella di un oggetto artificiale.
Se fosse ferroso farebbe un bel botto (con buco), altrimenti, più semplicemente, potrebbe esplodere disintegrandosi nell’atmosfera come fece quello dell’Indonesia sulla città di Bone, anche se probabilmente era più piccolo.
Il III stadio di Apollo 12 invece di mettersi in orbita solare finì in un’orbita terrestre estremamente lunga. Potrebbe essere qualcosa del genere?
Non potrebbe aver subito qualche “effetto fionda” da parte della luna o di qualche altro corpo celeste? (se ho detto una cretinata scusatemi sono molto novizio sull’argomento)
Magari! Ci terrei a rivedere quella patatona della TV indonesiana!
scusate, ma io non ho capito quand’è che dovrebbe sfiorarci
Grazie Lem…non sono molto ferrato in materia…attendiamo immagini migliori…
E prevista una osservazione con il radiotelescopio Goldstone NASA nel deserto del Mojave per stabilire la natura e forma dell’oggetto.
C’e’ una fondata possibilita’ che si tratti del vettore del Venus Express
http://www.scilogs.eu/en/blog/go-for-launch/2010-01-12/close-asteroid-encounter-tomorrow
Lem, il meteo è la bestia nera degli astrofili… nottate ed astri mancati per il meteo sono qualcosa su cui purtroppo bisogna farsene una ragione.
La nuvoletta di Fantozzi?