Si avvicina il lancio della missione Dragon CRS-15, al momento fissato per venerdì 29 giugno, alle 11.42 (ora italiana) dal LC 40 della CCAFS. Il primo stadio non sarà un nuovo block 5, ma un usato B1045 (quello impiegato per TESS) e quindi (presumibilmente) a perdere.
Anche la Dragon dovrebbe essere usata, ma non risulta ancora il numero di serie.
Lo static fire è previsto per sabato 23 giugno.
Tra gli esperimenti a bordo, per ora la NASA ha evidenziato questi:
[b]Investigating the Physiology and Fitness of an Exoelectrogenic Organism Under Microgravity Conditions (Micro-12)[/b] è un’indagine per comprendere gli effetti del volo spaziale sulla fisiologia di un microrganismo esoelettrogenico (Shewanella oneidensis MR-1). I microbi esoelettrogenici possono far passare gli elettroni attraverso le loro membrane cellulari, e quindi possono essere usati nelle celle a combustibile per produrre elettricità da rifiuti di materiale organico.
[b]ECOsystem Spaceborne Thermal Radiometer Experiment on Space Station (ECOSTRESS)[/b] fornirà le prime misurazioni infrarosse termiche ad alta risoluzione spazio-temporale della superficie della Terra, che, prese in vari momenti durante il giorno, consentiranno di rispondere a diverse domande scientifiche relative allo stress idrico nelle piante e al modo in cui le regioni esaminate potranno far fronte ai futuri cambiamenti climatici.
Lo strumento, che sarà trasportato nel trunk, è questo:



Altre info su ECOSTRESS qui: https://ecostress.jpl.nasa.gov/
[b]Domesticating Algae for Sustainable Production of Feedstocks in Space (Space Algae)[/b] esplorerà le basi della coltivazione di alghe che, in microgravità, possono produrre sostanze utili dal punto di vista medico e della nutrizione.
[b]Mobile Companion[/b] è un’indagine ESA (di cui abbiamo già parlato da qualche parte) che esplorerà l’uso dell’intelligenza artificiale come mezzo per mitigare lo stress dell’equipaggio e il carico di lavoro durante il volo spaziale a lungo termine. Ecco il “compagno”:

[b]Effects of Spaceflight on Gastrointestinal Microbiota in Mice: Mechanisms and Impact on Multi-System Physiology, or Rodent Research-7[/b] studierà gli effetti della microgravità sulla flora intestinale dei topi.
[b]Endothelial Cells in Microgravity as a Model System for Evaluation of Cancer Therapy Toxicity (Angiex Cancer Therapy)[/b] studierà lo sviluppo di farmaci per le malattie cardiovascolari e il cancro.
[b]Understanding the Physics of Nanotube Growth in Chemical Gardens (Chemical Gardens)[/b] indagherà, in microgravità, la formazione dei giardini chimici.
EDIT: E aggiungiamo anche:
[b]Quantifying Cohesive Sediment Dynamics for Advanced Environmental Modeling (BCAT-CS)[/b] si concentrerà sullo studio delle forze (adesive e coesive) che agiscono tra le particelle che tendono ad unirsi insieme, esaminando sedimenti di quarzo e argilla.
Altre info: https://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/news/SpX-15_Resupply