Era il B1050, vergine.
Infatti, mi scuso se non avevo capito, sarĂ stato lâorario : ti riferivi esclusivamente al controllo del rollio (quello che ci interessa in questo caso) che, come giustamente dici tu, in precedenza era ottenuto con lo scarico âvariabileâ della turbopompa.
Comunque sulla questione si stanno divertendo anche su nasaspaceflight:
- câè chi dice che il momento sia stato annullato dalla sola estensione delle gambe
- câè chi dice che anche gli RCS abbiano avuto la loro parte (cosa che tra lâaltro penso anche io perchĂŠ non credo che il loro effetto sia completamente trascurabile a bassa quota come dice @bigshot. Quante volte li abbiamo visti lavorare disperatamente per tenere in piedi il primo stadio nei primi tentativi di landing?)
- câè chi dice che NON essendo il rollio introdotto dal malfunzionamento della GridFin esattamente attorno allâasse x del razzo, potrebbe esserci stato anche un poâ di contributo del TVC del motore centrale
Probabilmente alla fine la veritĂ starĂ nel mezzo e un poâ tutte le cose avranno contribuito.
@mrmodesty dovresti provare a porre queste domande ad Alessio
Ragazzi, non ci sarĂ stata la ciliegina sulla torta, ma una torta (e bella grande) in casa SpaceX se la possono mangiare:
Lancio numero 19 del Falcon 9 in questo 2018 (battuto il precedente record di 18 dello scorso anno)
Due lanci del Falcon 9 nel giro di 2,0 giorni, record assoluto che batte i 2,1 giorni stabiliti nel giugno dello scorso anno (BulgariaSat-1 da Cape Canaveral e Iridium-2 Next da Vandenberg).
Riutilizzo di una Dragon dopo 654 giorni dal lancio precedente (battuti i 711 giorni della C111).
Per la prima volta la stessa Dragon viene utilizzata in due anni solari consecutivi.
Altre curiositĂ :
Erano 159 giorni che non si assisteva al lancio di una Dragon. Per trovare un gap maggiore bisogna tornare ai 216 giorni che separarono CRS-9 (luglio 2016) e CRS-10 (febbraio 2017)
Per la prima volta una Dragon viene lanciata da un Falcon 9 Block 5.
Erano 87 giorni che non si assisteva ad un lancio dalla rampa 40 di Cape Canaveral. Dopo la sua ârinascitaâ nel gennaio di questâanno non câera mai stato un gap cosĂŹ ampio.
Per la prima volta viene fallito un tentativo di atterraggio su terraferma (in questo caso LZ-1).
Beh⌠è stato comunque un bel test del sistema di sicurezza interno che ha dirottato in mare il primo stadio.
Peraltro a giudicare dal video qualche possibilitĂ di atterrare ugualmente in piedi ce lâavrebbe avuta.
E se non sbaglio hanno un ulteriore lancio F9 in programma per dicembreâŚ
di certo lâanomalia rende evidente come la routine sul landing sia ancora abbastanza lontanaâŚse fosse stato un BFR con 50 persone a bordo ora (forse) stavamo piangendo i morti.
Il prossimo lancio di dicembre non prevede il recupero del primo stadio, quindi per questâanno non vedremo altri atterraggi del Falcon 9.
Per quanto riguarda il BFR non si può fare questo paragone in quanto in quel caso lâatterraggio sarĂ determinante ai fini della missione e di conseguenza ci saranno tutte le ridondanze del caso.
Ecco qua un video amatoriale del lancio e dellâammaraggio questa volta visti in volo su un Cessna 172
Se notate la rotazione è diminuita di molto appena aperte le âzampeâ ma questo penso sia dovuto soprattutto al momento angolare. Tipica dimostrazione è ruotare su sedia a rotelle e vedere come rallenta la rotazione quando si aprono le braccia. In questo caso, essendo le âzampeâ molto robuse (pesanti rispetto al resto del razzo), questo effetto è ancora piĂš accentuato.
Video che sincronizza praticamente tutte le riprese disponibili
Câè da dire che una prima rotazione completa avviene a 0.44 circa quando le GridFin sembrano ancora correttamente allineate. Poi entrano in azione e si bloccano invertendo il senso della rotazione.
Su reddit segnalano anche del venting durante la fase di ascesa visibile in linea con la GridFin di sinistra:
â
A voler mettere assieme immagini potrebbe saltar fuori tutta unâaltra teoria sul blocco delle GridFin
Ieri durante la diretta avevo visto qualcosa di strano. In questo video è al minuto 21:00.
Sembra quasi un pezzo che si stacca. Ma non capisco bene. Voi che ne dite?
Unâaltra domanda. Durante la fase di rientro si vedono degli aerei passare a quota può bassa (19:53, sempre nel video). Pensavo che tutta la traiettoria fosse completamente messa in sicurezza al traffico civile. Evidentemente non è cosĂŹ.
Il cronista accenna a condensa ghiacciata
Se ne parlava giĂ piĂš su intorno al post 50
sorry mi sono perso un pezzo!
Questo è sicuro, lâunica cosa che non condivido di quel che si scrive in giro è che potrebbe essere stato il software di controllo ad indurre imbardata/beccheggio per spostare lâasse di rotazione e riuscire ad usare il TVC per annullare il rollio.
Aggiungerei che probabilmente con quellâangolo âinnaturaleâ in regime subsonico le grid fin potrebbero anche stallare e quindi indurre abbastanza drag da rallentare la rotazione.
Keonigssmann nel post launch ha detto qualcosa del tipo (parafrasando)
âsono rimasto in effetti sorpreso anche io, ora preferisco aspettare il risultato dellâinvestigazione, ma potrebbe essere semplicemente il âchange in momentumâ allâapertura delle gambe, un po come il pattinatore quando apre le braccia per rallentare lo spin.â
Ok, pardon
, allora aggiungo qualcosa di semi-utile, un aggiornamento sul recupero. Gli ingegneri stanno saldando una barra per recuperare il booster:
Il successivo passaggio, senza entrare in troppi tecnicismi, sarĂ questo:
Trascrizione della conferenza post-lancio.
Ci si mette anche Koenigsmann con la metafora della sedia con le rotelle