Non vorrei dire, ma è il miglior stato al mondo per aumento dell’indice HDI in 25 anni (Human Development Index) [fonte], il che dimostra proprio il contrario.
Tornando ai razzi, all’inizio avevano per motivi militari basi nell’entroterra, e per motivi tecnologici usavano questi carburanti tossici. Tutti i razzi di nuova generazione usano carburanti diversi, metano, idrogeno o RP-1, e soprattutto tutti i nuovi usano l’ossigeno come ossidante al posto del tetraossido. Quindi anche da un punto di vista spaziale ci sono progressi.
Lo ripeto qui, le zone di rientro dei primi stadi sono state scelte apposta in quanto zone disabitate. Sai quanti morti ci sono stati negli ultimi cinquant’anni per un rientro calcolato male? Molto meno di quanto ti aspetti. zero!!!
Hanno costruito il primo spazioporto non nell’entroterra solo 5 anni fa e i razzi che possono volare da lì hanno avuto qualche problema col collaudo, ma pian piano si trasferiranno molti carichi in questo spazioporto.
È previsto che il Lunga Marcia 7 rimpiazzi la maggior parte dei lanciatori di media potenza a N2O4/UDMH e già i Lunga Marcia 6 e 11 stanno rimpiazzando alcuni voli con carichi molto piccoli. Tra l’altro proprio sul 6 stanno testando il rientro controllato con grid fin, non proprio recupero del primo stadio come specificato due post più sopra. Il recupero avverrà con l’8, e i test penso inizieranno a dicembre.
Se vuoi però è meglio discutere qui dello sviluppo dei razzi cinesi: Panoramica sui lanciatori Lunga Marcia attivi e in sviluppo
Quindi, a parte molti pregiudizi radicati nei confronti della Cina in tutti i settori tecnologici e politici, direi che ci stanno lavorando abbastanza alla sicurezza.
PS: un’ultima cosa, non sono veramente riuscito a capire quanto sia arrivato lontano dalla fantomatica scuola se 2 o 50 chilometri.