T-10 minuti al lancio. Tutto procede regolarmente.
Eseguito l’ultimo controllo dello stato di preparazione GO/NO GO.
Tutto GO, Si può procedere per il lancio.
È iniziata l’era GEM-63 per Atlas e ULA.
Ottima performance dei nuovi booster targati NGIS. Gli aspettiamo in versione XL sul vulcan.
Fairing già separati. Il payload è sotto strettissima segretezza. Già staccato tutto.
Dovremo aspettare conferma via tweet di ULA per il successo complessivo.
Ecco la conferma di ULA. Missione compiuta.
Nuovo articolo di Raffaele Di Palma pubblicato su AstronautiNEWS.it
Queste rielaborazioni mi piacciono sempre un sacco.
Con molta probabilità, nella foto in questo tweet è stato ripreso il satellite durante una manovra di correzione dell’orbita.
(lo sbuffo a forma di V al centro della via lattea)
Il payload o un pezzo di razzo sono stati individuati in un’orbita ad altitudine di 11000 chilometri. Data la luminosità si presume sia proprio il payload.
L’orbita, molto inusuale, potrebbe significare un nuovo tipo di satellite e una corrispondente nuova missione.
Brhno comunica un altro bullseye per ULA.