Ecco le prime foto!
Nella seconda si nota molto bene il sistema di aggancio e trasferimento.
Credit: CNSA/CLEP
Ecco le prime foto!
Nella seconda si nota molto bene il sistema di aggancio e trasferimento.
Credit: CNSA/CLEP
La nostra @PherosNike sta seguendo con Silvia borg_queen la situazione in diretta, e ci conferma la fine delle attività seguibili per oggi 5/12.
Per la nostra notte CET gli eventi sono conclusi. Il prossimo evento in agenda è il lancio di un Lunga Marcia 3B/G5 con il satellite #Gaofen14, ma come abbiamo potuto intuire sarà difficile che ci sia un livestreaming ufficiale, anche perché è una versione nuova del LM3B.
Quindi per noi il prossimo evento interessante da seguire sarà lo sgancio del modulo di ascesa di #Change5 (e il suo bravissimo adattatore) alle 05:53 CET, sperando di ricevere conferme ufficiali. Poi ci rivediamo alle 08:30 CET per la conferenza post-recupero capsula #Hayabusa2.
Sgancio del modulo avvenuto con successo (sempre tradotto alla meglio da google):
Notizie CCTV
[Un passo avanti verso la consegna “espressa”!] Alle 12:35 di oggi, l’orbiter Chang’e-5 e la combinazione di ritorno sono stati separati con successo dall’ascensore, entrando nella fase di attesa intorno alla luna, pronti a tornare sulla Terra! non vedere l’ora di! girare! (Reporter della CCTV Cui Xia Wang Shiyu National Space Administration: Duan Xun)
https://weibo.com/2656274875/JxclyB4FA?type=comment#_rnd1607234186467
C’è il video (insieme di foto) di tutto, dal rendezvous al docking, persino il processo di trasferimento del contenitore.
https://twitter.com/LaunchStuff/status/1335437600912515074?s=19
E questo è il video della separazione fra i due veicoli dopo il trasferimento dei campioni nel modulo che ritornerà verso la Terra.
Nuovo articolo di Gianmarco Vespia pubblicato su AstronautiNEWS.it
Il modulo di risalita dalla superficie lunare è stato deorbitato.
https://twitter.com/astronauticast/status/1336229272143491072?s=21
Possibile punto di impatto del modulo di risalita.
Su SpaceNews usano la parola smash per l’atterraggio:
Tra l’altro l’impatto (o il contatto se preferite) sembra avvenuto in una zona al momento al buio, quindi difficilmente si potrà ricavare qualche informazione. LRO è pure fuori zona.
Ricordo che il modulo di ascesa ha compiuto brillantemente la sua missione, questo impatto non è un incidente, è solo per toglierlo dall’orbita e non dare fastidio alle missioni future.
Finalmente hanno aggiornato il database cinese di immagini planetarie con alcune foto di Chang’e 5.
Prima di cliccare non entusiasmatevi troppo, al momento ci sono un video e tre foto, tra l’altro tutto già visto sui social, ma è qualcosa
http://moon.bao.ac.cn/mul/index/list
Quando è previsto il rientro a terra della capsula con i campioni?
A metà della settimana prossima, forse il 16, vediamo se entro due giorni accende i motori allora la data è certa.
Intanto ecco un tweet con qualche dettaglio del braccio che ha fatto la raccolta con la paletta:
https://twitter.com/Eurekablog/status/1336686288422879232
Ciò vuol dire che il sistema di rientro si trova ancora in orbita lunare.
Un profilo alquanto diverso sia dalle missioni Apollo (dove appena dopo il rendez-vous tra CSM e Ascent Stage dello LM e trasferimento degli astronauti, il CSM accendeva i motori e andava in traiettoria di trasferimento verso la Terra), sia dalle missioni Luna Ye-8 (dove il rientro era diretto dalla superficie della Luna fino alla Terra).
Sì, si trova ancora in orbita lunare, era prevista questa attesa. Le agenzie di stampa hanno dichiarato che è in attesa del momento favorevole per il rientro, non ho trovato altri dettagli più precisi sull’orbita di ritorno, ma mi vengono in mente 3 motivi per cui i vincoli di meccanica orbitale siano più stringenti rispetto alle missioni USA e URSS (Luna 16, 20 e 24, la E-8 esplose al lancio):
Attenzione, lo ripeto, non c’è nessun comunicato ufficiale che riporti uno dei tre punti citato qua sopra come motivo dell’attesa in orbita, sono solo le mie considerazioni sui vincoli orbitali che vi condivido come spunto di riflessione.
Vi è servito lo spunto di riflessione? A me sì, ci ho riflettuto meglio stanotte (al posto di dormire) e direi che la 1. è la causa dell’attesa e come argomentazione vi riporto questa immagine che non so se è molto chiara ma l’ho creata usando un tool ormai in disuso:
Sono solo mie supposizioni, ma ormai sono confidente che sia la motivazione corretta, mi torna davvero tutto.
EDIT: non so perché mi ha ruotato l’immagine
Quindi il TEI dovrebbe avvenire domani … giusto ?
Se è vero quello che ho detto un post più su, il momento ideale del TEI è mezza orbita lunare dopo il LOI, quindi 28 novembre alle 13:58 + 27,3/2 = 12 dicembre alle 5:34, ± un’ora perché l’accensione va fatta quando la sonda è agli antipodi della Terra rispetto alla Luna e il periodo è di due ore.
Caspita una “finestra” strettissima.
Devono ancora aspettare 2 settimane in orbita con una sola ora (che sembra tanta ma non lo è) per effettuare il TEI.
No, non è una finestra, è una stima (mia) sul momento ideale con solo considerazioni sul primo vincolo che ho elencato. La finestra avrà un po’ di tolleranza in più.
Sto cercando dati da fonti ufficiali ma non trovo niente, toccherà aspettare domani.
Ok grazie.