Dedicated mission for a single communication microsatellite that will enable specific frequencies to support future services from orbit. The launch will be Rocket Labâs 18th Electron mission.
Morgan Bailey, tornata dalle vacanze, mi ha risposto.
Ecco quindi il comunicato di Rocket Lab per la missione.
Electron porterĂ in orbita polare un microsatellite per le comunicazioni di OHB Group che permetterĂ di attivare specifiche frequenze per supportare servizi che verranno attivati in futuro dallâorbita. SarĂ la diciottesima missione di Electron. Il profilo di missione prevede che lâorbita iniziale sia ellittica, con il kick stage di Electron che accenderĂ ripetutamente il suo motore Curie per innalzare lâapogeo e fungere da rimorchiatore per il satellite. Una volta completato il suo lavoro, effettuerĂ un deorbit burn per evitare di affollare di spazzatura spaziale lâorbita bassa.
Un dettaglio interessante che ho notato nellâinfografica della missione sul sito dellâazienda è la voce Electron name. Sappiamo che Rocket Lab ha intenzione di recuperare il primo stadio del razzo attraverso una discesa rallentata da un paracadute e da un successivo aggancio ad un elicottero tramite un filo. A proposito di riuilizzabilitĂ un utente Twitter ha chiesto a Beck come verranno nominati i booster riutilizzati dalla sua azienda. La risposta del CEO non si è fatta attendere e ha comunicato che non si utilizzerĂ un sistema di numerazione in stile SpaceX (che tra lâaltro non prevede lâutilizzo di un punto per indicare il numero di un volo, ma di un trattino: B1049-7) ma ad un qualcosa piĂš nelle corde dellâazienda neozelandese, famosa per i nomi particolari alle proprie missioni.
Per ora nelle missioni passate il nome del booster coincide con quello della missione, essendo il razzo spendibile, ma vedremo in futuro come evolverĂ la situazione. ChissĂ come sarĂ sentire
This booster, called Here we go again, will be the first one to fly again. Missionâs name is Hope everything goes right!
Lascio qui infine il press kit della missione, nel quale alla penultima pagina è presente la timeline del lancio.
Peter conferma. Ă un inclinometro, uno strumento per misurare lâincilinazione del razzo. Ă posizionato sul motore per dare un riferimento alla calibrazione del TVC.