Probabilmente da quote più elevate si può iniziare prima.
D’altra parte anche F9 effettua una serie di accensioni preliminare (per lo più per annullare la componente di moto orizzontale).
Non credo che però il profilo di volo cambi in maniera drastica partendo più in alto.
Magari mi sbaglio…
Credo che sia così per approfittare fino all’ultimo momento l’aerodinamicità delle superfici di controllo e effettuare un suicide-burn con una velocità zero ad altezza zero, il tutto per consumare meno fuel. Se dovesse impostare un assetto verticale ad un altezza più alta i motori dovrebbero manetenere frenato il veicolo fino ad una velocità di atterraggio ottima e consumerebbe più carburante.
domani sapremmo come è andata a giocare alla roulette russa con SN10. Alcuni pezzi sono arrivati oltre SN10 e addirittura oltre il pad da cui è partito SN9. Non penso proprio che si possa mettere un cerotto ad un serbatoio lacerato.
Mi sembra di aver notato che in fase di ascesa, al momento dello spegnimento del primo motore, e’ stato perso il collegamento con la telecamera in zona motori e poi non hanno piu’ fatto vedere neanche lo spegnimento del secondo Raptor.
Potrebbe essere un indizio di anomalie gia’ iniziate a partire da quel momento.
Resto con il mio dubbio. Perché il terzo motore non é stato acceso, quando il secondo non riusciva ad avviarsi? Sul Falcon 9, da che sappia, se un motore ha un anomalia, il computer agisce sugli altri 8 per bilanciare la perdita…
Mi sembra che SN9 non sia riuscita a stoppare il pendolamento nella manovra finale… è andata oltre la verticale e non ha più recuperato, chissà se è colpa della mancata accensione del secondo motore od hanno cambiato i parametri della manovra…
In Starship SN8 il secondo raptor è rimasto acceso abbastanza a lungo da provocare l’effetto “pendolo”, si è spento dopo essersi stabilizzata ed è esplosa verticalmente. In SN9 il secondo raptor è durato talmente poco che l’effetto pendolo è solamente cominciato ma non è stato concluso, e il risultato l’abbiamo visto