[2021-07-21] Proton-M | MLM Nauka

Forse che forse… (peraltro adesso grazie a DM-2 ha anche senso “economico”… prima non lo avrebbe avuto…)

3 Mi Piace

Anatoly ci fa sapere che il 20 aprile sarà la miglior data possibile per il lancio di Nauka.

5 Mi Piace

Oggi (17/06) Roscosmos ci informa che sono in corso i test di tenuta di Nauka nella camera a vuoto, che dureranno fino al 22 giugno.

In precedenza sono stati testati con successo i sistemi pneumatico e idraulico degli apparati propulsivi e i circuiti idraulici esterni. La scorsa settimana le unità di aggancio.

L’invio a Bajkonur è attualmente in programma per luglio 2020. :crossed_fingers: :crossed_fingers: :crossed_fingers:

https://www.roscosmos.ru/28693/

7 Mi Piace

Speriamo superi indenne questi ultimi test. :metal:

1 Mi Piace

:crossed_fingers:

Si tratta ancora di test che riguardano i sistemi dell’idrolaboratorio di Star City (appena ristrutturato), ma è interessante notare che lo “scenario” su cui si lavora in questi giorni (a differenza di quella di Huston la piscina russa non può ospitare l’intera ISS) riguarda proprio Nauka.

Lo si vede bene in questo fotogramma, dove in primo piano verso destra c’è un pezzo di Zvezda, a sinistra Poisk e in secondo piano sulla sinistra un pezzo di di Zarya e sulla destra, al posto di Pirs, per l’appunto c’è il nuovo MLM.

In questi giorni Andrej Borisenko, cioè lui:

insieme ad un tecnico di Centro Gagarin ha simulato una vera e propria sessione di EVA per l’installazione di Nauka in cui sono stati posati cinque cavi per le connessioni elettriche e dati del nuovo modulo.

https://www.roscosmos.ru/28705/

http://www.gctc.ru/main.php?id=4998

Edit: Non è una notizia del tutto nuova (grazie, @PherosNike): Astronauta Andrej Ivanovič Borisenko - #3 di PherosNike Ma diciamo che è una “conferma” :wink:

7 Mi Piace

Sì, quando chiesi a Katya se Borisenko stesse facendo EVA per installare Nauka mi disse qualcosa del tipo “Non proprio, sta facendo esercitazioni EVA nell’idrolaboratorio di Star City”, ma aggiunse anche

Diciamo che “fatalità” nell’idrolaboratorio si trova anche il mockup di Nauka, e “fatalità” le ultime configurazioni da EVA attualmente disponibili sono quelle per simularne l’installazione.
Wink Wink.

Dai che ci siamo. :blush:

6 Mi Piace

Anatoly invece ritiene che Prichal verrà lanciato nella seconda metà del prossimo anno, e di conseguenza farà parte della ISS.

6 Mi Piace

Cross your finger please :crossed_fingers:

1 Mi Piace

E sempre Anatoly stima fine 2024 per il lancio di NEM verso la ISS.

3 Mi Piace

Un bel video per russofili…

4 Mi Piace

Tornando a Nauka, può essere letto come un buon segno il fatto che siano già pronti gli esperimenti da condurre nel nuovo laboratorio?

Nell’ultimo numero (n. 16 di giugno 2020) di “Spazio Russo” (“Русский космос”), la rivista di Roscosmos, che si può scaricare liberamenti qui:

https://www.roscosmos.ru/rkosmos/2020/

a p. 36 vengono ricordati l’esperimento per lo sviluppo degli embrioni nelle uova di quaglia e quello, denominato Вампир (“Vampiro”) per la realizzazione in microgravità di cristalli per sensori a infrarossi e si aggiunge:

Entrambi gli esperimenti si svolgeranno nel modulo “Nauka”, il cui lancio è previsto 2° trimestre del 2021

7 Mi Piace

Direi sicuramente di si, sembra incoraggiante, anche se per Nauka ho da tempo sospeso ogni aspettativa - ci crederò quando sarà in rampa.

Roskosmos ha annunciato il completamento con successo dei test del modulo Nauka in camera a vuoto, e ha pianificato la sua spedizione al centro di Baikonur tra il 21 e il 23 di luglio.

https://twitter.com/anik1982space/status/1281480470526595072

8 Mi Piace

Così esordisce questo tweet di Roscosmos: Важная и долгожданная новость, ossia Notizie importanti e tanto attese. Finalmente la montagna ha partorito il topolino!

Nel comunicato diffuso da Roskosmos si legge:

Qualche fotografia alla massima risoluzione concesse da Roskosmos, direi che Nauka se le merita tutte :wink:

7 Mi Piace

:heart_eyes: il razzo c’è il modulo viene spedito…ormai si lancia!

Nella sua recente intervista radio a Komsomolskaya Pravda Rogozin ha dichiarato a proposito di Nauka:

Siamo molto lieti di aver finalmente superato i test nella camera del vuoto. Ci sono alcuni piccoli problemi (“замечания”) che dovrebbero essere eliminati entro il 23 luglio. E spero che il modulo andrà a Baikonur quel giorno.

Teniamo le dita incrociate.

Nella stessa intervista Rogozin parlando del futuro della ISS ha anche sdoganato l’idea del Lego spaziale.

Non sappiamo come si svilupperà ulteriormente la Stazione Spaziale Internazionale. È probabile che questo Lego venga nuovamente smontato in parti, e quelle strutture che hanno esaurito le loro risorse, saranno smaltite e quelle non ancora obsolete potranno restare.

In realtà non è una novità l’idea che i tre nuovi moduli russi (quelli che non hanno ancora raggiunto al ISS) possano essere riutilizzati dopo la fine della Stazione Internazionale.

6 Mi Piace

Quando Rogozin dice

Questa la mia reazione

:man_facepalming:

Torno in modalità “ci credo quando è sulla rampa”

2 Mi Piace

Entro ieri sarebbe dovuto iniziare il viaggio di Nauka verso Bajkonur, ma a quanto pare non avrebbe ancora lasciato Mosca (Centro Chruničev). Speriamo che il ritardo non sia dovuto a motivi gravi/importanti, ma solo a “problemi” di organizzazione. Comunque Dimitrij Rogozin ha voluto rassicurare tutti dicendo che Nauka sarà spedito a Bajkonur entro la fine del mese.

3 Mi Piace

Pare si vada ad agosto… forse.

4 Mi Piace