Eccoli!
È commerciale, quindi direi che pagano tutto quello che usano (non solo NASA ).
Poi bisogna vedere in che moneta pagano, non sono necessariamente (solo) soldi contanti, per esempio portano su e giù qualche cosa per NASA, e ci saranno degli accordi con NASA riguardo all’utilizzo futuro della stazione di Axiom.
Di sicuro poi c’è anche un po’ di contributo “gratuito” delle agenzie, il cui scopo è anche di contribuire allo sviluppo dell’industria e del mercato spaziale nei rispettivi paesi
Larry Connor (72,3 anni), Eytan Stibbe (64,2 anni) e Michael Lopez-Alegria (63,9 anni) sono le tre persone meno giovani ad essere mai salite sulla ISS. Ed in questo momento si trova a bordo anche il detentore del quarto posto, Thomas Marshburn (61,6 anni). Eytan Stibbe è inoltre il primo israeliano ad abitare la ISS.
Ci sono 37,7 anni di differenza fra Larry Connor e Kayla Barron. Mai sulla ISS si era verificata una tale differenza d’età. Il record precedente era costituito dai 27,1 anni che tutt’ora separano Thomas Marshburn e la stessa Kayla Barron.
Per la prima volta le Crew Dragon Endurance e Endeavour sono contemporaneamente agganciate alla ISS. Secondo attracco di una Crew Dragon nel giro di 149 giorni. Battuto il precedente record di 158 giorni (fra Crew-1 e Crew-2).
Chissa che emozione anche per M.L.Alegria, tornare dopo tutti questi anni sulla ISS. la troverà completamente cambiata, molto più grande, ai suoi tempi usavano ancora gli Shuttle…oltretutto M.L.A è l’ultimo in ordine di tempo ad essersi unito al “club 3” (definizione che utilizzo per indicare chi ha volato su 3 diversi tipi di capsula spaziale-escludendo J.W.Young) Tom Marshburn, Shane Kimbrough,Soichi Noguchi e Akihiko Hoshide (spero di non aver dimenticato nessuno). Speriamo che questa missione storica che segna l’inizio di una nuova era (bello notare quante “nuove ere” sono iniziate a partire dal 2020 in ambito spaziale) dia modo di esser seguita a dovere, con interviste, fotografie, e magari dirette.
Così al volo mi viene in mente Wally Schirra con Mercury, Gemini e Apollo.
Una ripresa molto originale della Dragon Endeavour in arrivo realizzata da Oleg Artemyev.
Axiom sta pagando la NASA per l’accesso ai sistemi di alimentazione e supporto vitale della stazione spaziale, al cibo e agli ormeggi per dormire per l’equipaggio dell’Ax-1, e la NASA ha richiesto l’assicurazione di responsabilità civile per l’acquisto di Axiom per la missione. La NASA sta pagando parte di questo ad Axiom per la restituzione dei congelatori governativi e dei campioni sperimentali.
Da
Non si sa quanto Axiom abbia pagato a SpaceX il noleggio navetta con conducente
Un altro pezzo di info: questi signori, per quanto abbiano pagato per farsi un viaggio nello spazio, non si stanno dando propriamente al turismo, ma stanno lavorando molto intensamente, sostanzialmente quanto gli astronauti professionisti. È molto diverso dai precedenti turisti spaziali a cui eravamo abituati, anche se questa cosa per qualche motivo non traspare molto verso il pubblico.
Hanno tutti una timeline molto piena di attività scientifiche, che ad esempio hanno la priorità su alcune delle attività di outreach che avrebbero dovuto fare. E come ogni missione breve, lavoreranno per tutti i giorni sulla ISS, senza pausa “weekend”.
Non mi è chiarissimo se gli esperimenti siano tutti commerciali, ovvero pagati da qualche azienda ad Axiom, o se alcuni siano stati pagati da NASA. Nel secondo caso, gli esperimenti di NASA sarebbero un modo per Axiom per ripagare parte delle risorse della ISS che usano
Oltre 25 esperimenti, sono della ISS National Lab (NASA)
There you go… Ecco la risposta alla domanda di @wernherv su come viene pagata NASA per la permanenza sulla ISS
Rientro in porto serale per B1062,
Immagini diurne.
È possibile che questo sia il momento in cui l’età media delle persone in orbita è la più alta di sempre?
Non lo so. Io ho i dati riguardanti la ISS ma non quelli di tutte le persone in orbita.
Ma un po’ di foto ,video, testimonianze del lavoro svolto e della vita di bordo sulla ISS così affollata di sti giorni non se ne riescono a recuperare?
No, Axiom-1 da questo punto di vista è blindatissima. Di sicuro avranno ore di materiale, ma è probabile che lo distribuiscano come prodotto commerciale, salvo qualche piccola eccezione.