C’è un minimo di flessibilità riguardo quanti giorni CST-100 Starliner può sostare alla Stazione. Dipende ovviamente da come si evolverà il volo di prova.
Il problema (che non ha portato ad un fallimento della missione) all’ugello dell’Atlas pone dei dubbi sulla data di questa missione (ancora una volta).
Ci si chiede se Boeing e ULA renderanno OFT-2 la prima missione dopo il ritorno al volo del vettore, dato che STP-3 è rimandata a data da destinarsi. L’ultima cosa che tutti vogliono è un problema al vettore che faccia fallire il test.
Staremo a vedere, anche per entrambe partono dallo stesso pad.
Con ULA che ha posticipato STP-3, la prossima missione dell’Atlas V sarà questa.
Sono iniziate le operazioni di caricamento dei propellenti su Starliner e implementate tutte le correzioni richieste dalla commissione congiunta Boeing-NASA.
Oggi è stato il momento del sollevamento del core centrale dell’Atlas V. A breve verranno innalzati e collegati i due booster laterali.
Nuovo articolo di Luca Frigerio pubblicato su AstronautiNEWS.it.
La controfigura Rosie the Rocketeer ha colto al balzo l’inaspettata opportunità di un secondo volo nello spazio, dopo che quello del 2019 si è concluso prematuramente. Come nella precedente missione, grazie ai sensori di cui è dotata, Rosie rileverà moltissimi dati riguardo le forze e le accelerazioni che il suo corpo sperimenterà. Forti delle lezioni imparate dal primo volo orbitale, gli ingegneri di Boeing non si limiteranno ad acquisire solamente informazioni sullo stress a cui è sottoposto il comandante (dove si trova Rosie), ma valuteranno anche quello nelle sedute degli altri membri dell’equipaggio.
Il vettore è quasi pronto.
Capsula rifornita e diretta all’integrazione con il vettore.
Sollevamento della capsula per l’integrazione verticale.
ecco la capsula installata sul Atlas
Per chi volesse approfittare, domani AMA su reddit
Non so se ne sia parlato prima, ma Starliner porterà anche delle provviste, circa 180 kg, e ne trasporterà circa 226 di ritorno, incluso un serbatoio del Nitrogen Oxygen Recharge System (NORS), che fornisice aria respirabile ai membri dell’equipaggio.
Nel frattempo NASA ha preparato dei contenuti multimediali e delle risorse per coinvolgere maggiormente il pubblico.
Abbiamo un tour a 360° della capsula e della fabbrica di Boeing, assieme ad una playlist dedicata a tutto il Commercial Crew Program.
Registrandovi all’evento di Eventbrite avrete diritto, una volta concluso il volo, ad un timbro che certifica la partecipazione, timbro da incollare successivamente sul vostro passaporto spaziale.
Ieri, 22 luglio 2021, si è tenuta la cosidetta Flight Readiness Review. La situazione di Nauka è stata tenuta in considerazione e non si esclude che possa avere impatti sul cronoprogramma di CST-100 Starliner, dal momento che il distacco di Pirs è stato posticipato di 24 ore e si attende una conferma da parte di Roskosmos sui tempi necessari all’arrivo del modulo russo alla luce degli imprevisti riscontrati.
Domanda: se per via dei problemi il docking di MLM dovesse essere posticipato, questo comporterebbe ritardi su OFT-2.
Sapete che succede dopo il 3 agosto? Per quanto tempo può posticipare OFT-2, prima di saltare in là di un mese o più?
Nella teleconferenza hanno accennato al fatto che il 3 agosto è la seconda opportunità di lancio. Cosa succedera dopo è prematuro saperlo. Molto probabilmente da qua al 27 luglio, giorno in cui è prevista la conferenza stampa prima del lancio, la situazione di Nauka sarà ben delineata. Inoltre il fatto che c’è margine di sicurezza per lanciare e far attraccare Starliner con Nauka ancora in orbita mi sembra positivo.
2021-07-22T22:00:00Z si è svolto il Prelaunch Mission Dress Reharsal, in cui i controllori hanno eseguito tutte le procedure che verranno poi ripetute il 2021-07-30T18:53:00Z per la partenza di Starliner.