Così tanto in la?!? Ma in questo forum qualcuno di Avio che ci dica se i ritardi sono di covid o di difficoltà incontrate nel progetto?
Siamo ad un anno di ritardo
Sono andato a leggermi un po’ di presentazioni per gli investitori qui. Spulciando le presentazioni a partire dal 30 gennaio emerge che Vega C e Ariane 6 non sono stati previsti entro fine anno già dalla presentazione del 16 luglio. Le date hanno cominciato a slittare assieme a VV16 dall’inizio della pandemia, quindi presumo che le due cose siano collegate. La presentazione del 14 settembre prevede il primo volo di Vega C nella prima metà del 2021 e quello di Ariane 6 nella seconda.
Da queste presentazioni saltano sempre fuori dettagli interessanti. Ad esempio, è prevista un’accensione del P120C a Kourou a ottobre, che però sembrerebbe riguardare più che altro Ariane 6. Inoltre, a febbraio 2020 è stato acceso uno Zefiro 23 a Salto di Quirra nell’ambito del ritorno al volo, e non ho ricevuto notizia da nessun altro
Grazie
Speravo che lanciasse prima anche perche Ariane 6 andando sicuramente dopo si rischia che vada nel 2022
Vulcan lancerà sicuramente nel 2021 secondo me per cui tra americani e russi (che svenderanno i proton visto che nel 2023 inizieranno a lanciare “seriamente” Angara) rischiamo che Ariane 6 abbia ben pochi contratti
Ok. Qui l’elenco plausibile da Gunter.
In base a quello che scrivono su SpaceNews in merito a cosa abbia detto Ranzo si parla di “prioritizzare i clienti”
Io però ci leggo “spostiamo da Vega-C a Vega”
Perché se volevano lanciare “3 Vega + 1 Vega C” quest’anno e invece ora siamo a “2 Vega quest’anno e 3 Vega + 1 Vega C prossimo anno”…
Significa che hanno spostato (dall’elenco di Gunter tornerebbe visto che Lares è la VV19) almeno due missioni “al vecchio”
Non vorrei insinuare ma mi sembra difficile che sia solo colpa del covid…
Vabbene l’Impatto del caso FalconEye ma le dichiarazioni erano post analisi di VV15…
Secondo me i test di Zefiro40 devono essere rivisti ma se fosse solo li il problema forse Ariane6 non va al 2022…
Questa mattina AVIO ha condotto una prova statica dello Zefiro 9VT3, versione leggermente migliorata dello Zefiro 9 e destinata all’uso su Vega C
L’articolo sul sito ci informa che il test ha richiesto quattro settimane di preparativi e che è stato seguito da una visita al cantiere dello SPTF (Space Propulsion Test Facility), che permetterà di testare anche motori a carburante liquido. I lavori dovrebbero finire entro l’anno e dovrebbe entrare in servizio il prossimo. Erano presenti il sottosegretario alla difesa Giulio Calvisi e il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia