[2022-11-07] Antares 230+ | Cygnus CRS-2 NG-18 (S.S. Sally Ride)

Ignizione secondo stadio e ogive separate.

4 Mi Piace

SECO. Buona inserzione in un’orbita preliminare di 304x163 km.

4 Mi Piace

S.S. Selly Ride separata alle 11:42:42 CET.
Inizia l’inseguimento di circa 2 giorni alla ISS con una cattura prevista per il 2022-11-09T10:00:00Z (orario preciso ancora da determinare) e un attracco guidato un paio d’ore dopo.

Altre info: https://www.nasa.gov/content/overview-for-northrop-grummans-18th-commercial-resupply-mission

Il controllo passa ora a Dulles, ai controllori di Northrop Grumman.

3 Mi Piace

Scopro che ciò che ha causato il NO GO al range è stato un problema al motore di una… imbarcazione del range. :sweat_smile:

1 Mi Piace

Problemi con l’apertura di uno dei due pannelli solari fotovoltaici di Cygnus, che comunque dovrebbe generare abbastanza energia da garantire un docking alla ISS.

https://blogs.nasa.gov/ng-crs-18/2022/11/07/one-cygnus-solar-array-deployed-so-far/

4 Mi Piace

Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.

2 Mi Piace

Cos’ha fatto il secondo stadio?

1 Mi Piace

Oh.
Potrebbe essere stata solo una questione di grafica, oppure no.

Poi Scott Manley spiega, ma non ho capito.

1 Mi Piace

Beh, c’è stato di peggio durante la diretta:

Ma non è la prima volta, questa è una gif del lancio precedente a questo:

:smile: E’ vero, l’ultima me la ricordo.
In quella di oggi però sembra qualcosa di nominale.

Una pessima notizia per Cygnus: uno dei due pannelli solari non si è dispiegato. La NASA sta valutando se sia sicuro o meno procedere con la manovra di avvicinamento e docking con la ISS.

Jeff Foust riassume la vicenda su Space News:

1 Mi Piace

Anche @marcozambi

2 Mi Piace

No worries @archipeppe , la ridondanza e’ valore aggiunto in ambito spaziale :smiley:

Vediamo se arrivera’ qualche decisione importante oggi. Ieri NASA dichiarava comunque che il budget energetico era sufficiente per garantire il docking.
Sara’ interessante se la silouette differente di Cygnus avra’ un impatto sulle procedure o sul software di gestione della cattura, posto che la lascino avvicinare alla ISS.

7 Mi Piace

La ridondanza è fondamentale.

Così vado a memoria, se non ricordo male quando lavoravo presso lo ATV-CC la perdita del 50% della potenza elettrica (ovvero dei pannelli solari) di ATV portava ad un abort ed un ritorno alla “keep out sphere”.

Però lo ATV aveva ben 4 pannelli solari (come del resto Orion) mentre Cygnus ne ha 2, quindi è statisticamente più probabile perdere il 50% della potenza a causa di un mancato dispiegamento, proprio come in questo caso.

Magari la NASA applica diverse procedure di contingecy per Cygnus…

2 Mi Piace

Non sono direttamente coinvolto, perché il mio incremento è finito, però gli impatti se non dovesse poter fare il docking sarebbero immensi.

Quindi mi aspetto una forte pressione dal management per andare avanti, e credo troveranno una soluzione…

3 Mi Piace

Si procede anche con un solo pannello

4 Mi Piace

Iniziate le procedure di cattura.
Cygnus e’ circa 250 metri dalla ISS.

2 Mi Piace

Una ripresa ravvicinata della visuale offerta dal software di cattura e docking nella Cupola della ISS.
Cygnus e’ a circa 80 metri dalla ISS.

3 Mi Piace

Cygnus emerge dall’oscurita’ a circa 50 metri dalla ISS.

4 Mi Piace

Una visuale migliore.

3 Mi Piace