[2023-04-20] Starship | Integrated Flight Test

Beh, mi sembra ovvio che il veicolo sia aerodinamicamente instabile. Mi pare che solo i tre Raptors interni siano gimballed, ed hanno cercato disperatamente di spingere da una parte per compensare l’imbardata dovuta alla mancanza di spinta. Poi è mancato anche un Raptor centrale, e la partita (aerodinamica) è stata persa.
Che l’insieme sia rimasto integro è stupefacente.

3 Mi Piace

FAA aveva indagato anche NS23 che però era a meno di 10 km. Se è come per i velivoli “normali” ha competenza ovunque ci sia un incidente ad una macchina di un costruttore americano, di solito in collaborazione con le autorità di aviazione locali.

Non sono solo i 3 centrali a fare gimbaling ma anche l’ulteriore cerchio attorno.

3 Mi Piace

Video da Boca del Rio, Matamoros, MEX

4 Mi Piace

Qui si vede il momento in cui la HPU (Hydraulic Power Unit) esplode:

2 Mi Piace

Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.

6 Mi Piace

…forse è il motivo per cui si è passati al nuovo sistema elettrico (e anche il motivo della perdità di controllo)?

comunque peccato non aver anticipato la separazione: non per tentare di avviare s24 ma per testare lo sgancio

1 Mi Piace

Difficile rispondere, c’era anche tanto ghiaccio sulla struttura. Mi aspetto che i video delle varie crew tipo NSF potranno fornire dettagli “da sbavo” nei prossimi giorni.

1 Mi Piace

Anche Bill Nelson si unisce ai complimenti.

3 Mi Piace
3 Mi Piace
2 Mi Piace
1 Mi Piace

Mi stavo giusto chiedendo se le tiles avevano retto il lancio…

5 Mi Piace

Abbiamo anche uno dei piloti del WB-57F:

2 Mi Piace

Lancio strepitoso! Oltre 5.000 tonnellate sollevate e spinte fino al maxQ, veramente notevole.

Comunque dalle immagini del drone dall’alto, si vede benissimo che appena SS inizia a sollevarsi saltano via grossi frammenti dalla base. Vedendo poi le foto del cratere sotto il pad si capisce che sono state sparate in tutte le direzioni svariate centinaia di tonnellate di grossi frammenti di terra e di cemento in maniera ovviamente incontrollata per cui mi sembra semmai un miracolo che ben 30 raptor siano sopravvissuti a questo mitragliamento.
Impossibile secondo me immaginare che il prossimo lancio venga fatto senza un sistema di deviazione della fiamma.

9 Mi Piace

La polvere sollevata dal lancio è arrivata a paesi a 15 km di distanza

2 Mi Piace

Riguardando con calma e su grande schermo il lancio, ho notato che la forza dei gas di scarico ha scaraventato in aria enormi detriti apparentemente dalla zona sottostante la struttura anulare di sostegno del razzo. Guardate e seguite nella sequenza di immagini il “volo” di pezzi di qualcosa (calcestruzzo? lamiere protettive?) sollevati dalla forza degli esausti. Non so ovviamente dire quanto sia solo un gioco di prospettiva e quanto siano davvero vicini alla rampa, ma mi ha impressionato pensare che qualcosa di simile possa aver impattato i Raptor dell’anello esterno…

Si parte a T+6 secondi. Guardate al centro della fiammata.






Ce ne sono altri visibii nella nube alla destra del razzo e uno enorme che vola via sulla sinistra del razzo a T+6 secondi.
Se guardiamo alle immagini durante il volo, sembra proprio che a parte quello al centro, i Raptor spenti siano quasi tutti dalla parte ventrale di Starship, quella in primo piano e quella dove volano i detriti.
Poi magari non c’entra nulla ma fa impressione la coincidenza.

Immagini credits SpaceX, screenshots dallo streaming Youtube.

6 Mi Piace

ultima immagine delle carriera per S24

PS: lì in basso, il cono ormai separato dai serbatoi punta verso la camera.

3 Mi Piace

Mentre in questo video si vede lo schianto di alcuni detriti in mare, sempre dopo pochissimi secondi dall’accensione dei motori…

9 Mi Piace

SOUND UP :boom:

Qualcuno sa dirmi se tutto questo scoppiettamento è normale?

4 Mi Piace