[2024-05] Long March 5 | Chang'e 6

Dati principali del lancio

Data di lancio NET 2024-05-31 00:00:00
Stato attuale INCERTO
Probabilità -

Dettagli della missione

Nome Chang’e 6
Tipo Scienze planetarie
Orbita Orbita lunare (LO)

Centro e rampa di lancio

Nome 101 - Wenchang Space Launch Site, People’s Republic of China1 2 :cn:
Lanci dalla rampa 9
Lanci dal Centro 23
Atterraggi al Centro 0

Lanciatore

Vettore Long March 5 1
Costruttore China Aerospace Science and Technology Corporation :cn: 1 2
Fornitore servizi di lancio China Aerospace Science and Technology Corporation :cn:1 2
Primo volo 2016-11-03
Numero stadi 2
Altezza 57,00 m
Diametro 5,00 m
Peso al lancio 867 t
Spinta al decollo 10.600 kN
Capacità di carico LEO: 25.000 kg
GTO: 14.000 kg
Successi/Lanci totali 3/3 (3 consecutivi)

Altre informazioni

Variazioni data di lancio

Vedi il dettaglio
Data Δ
NET June 1, 2020 12:00:00 AM originale
NET January 1, 2023 12:00:00 AM 944 giorni
NET January 31, 2024 12:00:00 AM 395 giorni
NET May 31, 2024 12:00:00 AM 121 giorni

Ultimo aggiornamento: 2023-10-04T05:54:25 con AstronautiBOT 11.2 - Fonte: LaunchLibrary2 API

Data di lancio aggiornata!

Da 2020-06-01 02:00:00 a 2023-01-01 01:00:00 CET

Chang’e 6/CE-6 è una missione programmata per il 2023. È destinata ad atterrare nelle zone polari della Luna dove raccoglierà campioni che saranno rispediti sulla Terra.

Credo che Le Gall si riferisse proprio a questa missione con l’intesa di oggi tra Francia e Cina in questo twit:

3 Mi Piace

Da un precedente post, forse si riferisce invece al Chang’e 7…

1 Mi Piace

Ho trovato il comunicato allegato alla seconda foto di twitter, è Chang’e 6:

Alfredo, hai ragione anche tu che CNSA e CNES collaborano anche con Chang’e 7.

1 Mi Piace

La data di lancio sembra essere nel 2024, secondo quanto è stato annunciato alla conferenza di oggi.
Sì atterrerà nel polo sud per riportare campioni a Terra in una missione breve simile a chang’e 5.
http://www.xinhuanet.com/english/2021-04/24/c_139903598.htm

1 Mi Piace

Un invito a tutti gli scienziati del mondo a proporre strumenti scientifici da mandare con Chang’e 6.

4 Mi Piace

Ci sarà pure uno strumento italiano a bordo, un retroriflettore dell’INFN:

La data orientativa è il 2024, il sito di atterraggio non è ancora precisato.

6 Mi Piace

C’è appena stata una riunione importante in China, si chiama il two sessions (anche se si fa in cinque doppie sessioni) e si pianifica il futuro del paese a medio termine.
Per quanto riguarda le missioni lunari, si è parlato molto di Chang’e 6 e Chang’e 7:
http://www.cnsa.gov.cn/english/n6465652/n6465653/c6813273/content.html
Chang’e 6 doveva essere semplicemente il backup di Chang’e 5. Visto che la missione precedente è andata bene, si tenterà qualcosa di un po’ più rischioso e sono in ballo due opzioni.
Sì tratta di decidere se atterrare sulla faccia nascosta della Luna o al polo sud lunare. Ancora non abbiamo mai portato campioni a terra da queste due zone.
Per l’opzione nella faccia nascosta, sarà necessario mandare un altro paio di satelliti di comunicazione, non sono sicuro ma mi pare di aver capito che Queqiao non sia sufficiente.
Per l’opzione al polo sud non dovrebbe essere necessario, ma le complessità sulle comunicazioni ci sono.

9 Mi Piace

Lancio ritardato di 395 giorni, a NET January 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Confermata stamattina la data del 2024:
https://weibo.com/5386897742/MgFIc56Q9?refer_flag=1001030103_

3 Mi Piace

A quanto ho capito si andrà verso questa soluzione, prelievo di campioni nella faccia nascosta della Luna. Sarà quindi necessario mandare un nuovo ripetitore in anticipo. Quequiao-2 verrà mandato nel 2024. Il nuovo ripetitore servirà di supporto alle tre future missioni Chang’e, la 6, la 7 e la 8.

(articolo in cinese)
https://share.api.weibo.cn/share/362086234,4858911129340227.html?weibo_id=4858911129340227

È appena uscito un articolo a proposito:

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 121 giorni, a NET May 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Mi ero dimenticato di riportarlo anche qui, durante la giornata cinese dello spazio è stato comunicato il luogo di atterraggio della missione, 43°S 154°O:

3 Mi Piace

È tornato in Europa Zhang Kejiang, vedere 5° post di questo thread di settembre 2020, per ribadire la collaborazione internazionale vigente in questa missione:

1 Mi Piace

Pubblicazione fresca fresca di ieri sull’importanza del luogo scelto per prelevare campioni, il cratere Apollo.
https://www.nature.com/articles/s41550-023-02038-1
Per comodità, possiamo chiamare questa missione semplicemente missione Apollo, tanto non c’è pericolo di confusione, non ci sono omonimi negli ultimi 50 anni.

3 Mi Piace