Scusa ma questo che c’entra?
Le volte precedenti le Starship hanno comunque effettuato un rientro ed uno splashdown ma erano danneggiate (vedi la storia delle superfici portanti), stavolta - almeno apperentemente - il veicolo non ha subito danni rilevanti.
Il discorso recupero su rampa è uno step successivo, non obiettivo del volo di ieri (e di quelli precedenti se è per questo).
C’entra che quei cisi non sappiamo come reggono al rientro senza piastrelle e non sappiamo come sopravvivrebbero delle piastrelle al contatto coi chopstick
Senza quelli Starschip è un banale secondo stadio qualsiasi
Il giro d’ieri con piastrelle d’alluminio si spera gli abbian suggerito come affrontare la cosa per bene
Se non sbaglio la versione 2 non ha i pin per appoggiarsi ai chopstick come li ha il superheavy ma ha dei “buchi” dove i pin che saranno montati sui chopstick andranno ad inserirsi e fermarla. E’ lo stesso meccanismo che usano adesso per sollevare starship durante la fabbricazione nelle megabay.
Following a nominal ascent and stage separation, the booster successfully transitioned to its boostback burn to begin the return to launch site. During this phase, automated health checks of critical hardware on the launch and catch tower triggered an abort of the catch attempt.
Per recuperare entrambi i veicoli però, secondo me bisognerà attendere che sia pronta anche la seconda torre. Perché se il booster rientra per primo sul primo pad, non credo che nel giro di 40-50min (tolto che facciano fare un volo più lungo alla Ship) si riesca a tirarlo giù e metterlo in sicurezza per evitare che un errore dell Ship in fase di catching faccia saltare in aria tutto.
Avevo un dubbio durante la diretta Gianmarco e chiedo a te.
Ammesso che lancino sempre con 26° di inclinazione, potrebbero lanciare verso Nordest e tentare il recupero dopo 3 o 4 orbite quando il piano orbitale ripassa da Boca Chica in nodo discendente?
O l’angolo di fase non lo permetterebbe?
Sì, vero, sono stato un po’ frettoloso alle 6 di mattina.
Ci sono due possibilità di rientro ogni 24 ore. Con il lancio verso nordest, una abbastanza regolabile tra 0 e 12 ore, l’altra 23 ore e 56 minuti dopo.
La prima, come specificato da Riky, è nell’arco discendente, che vuol dire (praticamente) che deve attraversare tutti gli stati Uniti da Ovest-Nord-Ovest fino a Boca Chica.
La seconda è nella direzione di lancio, quindi attraversa il Messico.
L’angolo di fase è regolabile col tempo, con poche orbite prima dell’atterraggio è meno regolabile e più soggetto a vincoli.
Come già discusso nel thread di Boca Chica, il rientro via terra è un rischio di cui non ho visto finora nessuna valutazione da parte di SpaceX.
Comunque un passo alla volta, e prima va fatto l’importante passo di orbite complete (mettendo anche fine all’ambiguita’ se questi lanci sono da considerare suborbitali o no).
La riaccensione anche se non spettacolare e’ la milestone piu’ importante di questa missione, ed e’ indispensabile per un deorbit affidabile. Fonti SpaceX confermano che riaccendere i Raptor non e’ semplice.
E’ assolutamente indispensabile garantire un rientro controllato, se la riaccensione fallisse avremmo un bestione che cade in un posto a caso.
Quindi prima del catch di SS devono smarcare l’orbita completa in sicurezza.
Nelle ultime versioni dell’Environmental Assesment della FAA in realtà si parla di far atterrare Starship proprio al sito di lancio (atterraggio alla VLA - Vertical Launch Area). Di particolare intesse ci sono delle analisi sull’inquinamento acustico dovuto ai boom sonici. L’analisi principale è quella della prima foto, con 22° di inclinazione (probabilmente il rientro più probabile per ora). Hanno comunque analizzato un range molto più ampio. come si evince dalla seconda foto.
notavo che l’accensione in orbita ha fatto una fiammata verde, che potrebbe essere un secondo dispositivo di accensione o un problema di qualcosa che si è fuso. In atterraggio, quel motore non si è acceso. Mi manca se la cosa sia stata volontaria (non avevano un ulteriore dispositivo di accensione…non era previsto il terzo motore in frenata…) o se sia stato conseguente ad un problema