Il lanciatore è dotato di un solo booster, seriale Unknown NG al suo primo volo. Successivamente volerà per la missione BlueBird Block 2 #4. Sarà tentato un recupero sulla chiatta oceanica “Jacklyn”.
Variazioni data di lancio
Vedi il dettaglio
Data
Δ
NET December 31, 2024 12:00:00 AM
originale
NET August 31, 2024 12:00:00 AM
122 giorni
Ultimo aggiornamento: 2025-03-27T03:36:31 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API
(Traduzione automatica) Gli EscaPADE (Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers) sono una missione a doppio veicolo spaziale per studiare la fuga di ioni e sputtered da Marte. Gli obiettivi scientifici dei veicoli spaziali sono comprendere i processi che controllano la struttura della magnetosfera ibrida di Marte e come guida i flussi di ioni; capire come l’energia e la quantità di moto vengono trasportate dal vento solare attraverso la magnetosfera di Marte; e comprendere i processi che controllano il flusso di energia e materia dentro e fuori l’atmosfera collisionale.
La data è indicativa, la finestra migliore di lancio è tra ottobre e novembre 2024, con data ottimale il 2 novembre, ma a dicembre è veramente difficile rimanere su una traiettoria energeticamente ragionevole.
Beh, sono piccolini e divideranno le spese totali con altri payload…
Ogni veicolo spaziale EscaPADE identico ha una massa inferiore a 90 kg. L’autobus spaziale misura 60 x 70 x 90 cm.
New Glenn dovrebbe avere capacità simili al Falcon Heavy, a LEO,
Sempre secondo Wikipedia, FH costa ancora 90milioni a lancio…
Applicando la similitudine estensivamente alle prestazioni di entrambi mi gioco così i numeri di FH:
Dividi i suddetti 90 per 16.800, i kg che FH può portare a Marte, e fa 5357 $ al Kg…
Moltiplica per 90Kg, il peso del singolo sat d’EscaPADE, e fa 482.130 dollari a satellite…
Poi mettici tre o quattro satelliti, mettici il 7% d’inflazione da crisi internazionale, mettici la maggiorazione da committe3nte governativo, mettici che ignori che il monobooster dovrebbe avere un’economia di scala favorevole…
Sto sbagliando qualcosa, non so cosa, ma sto sbagliando: non mi pare possa costare 4 milioni in tutto, e nemmeno triplicando il costo di FH arriverei a contare un costo di lancio di 20 milioni; che mi son perso?
Perché dici così?
Ti aspettavi che gli avvocati di BO ̶e̶s̶t̶o̶r̶c̶-… ottenessero di più?
Hai fatto i conti per LEO, devi andare in orbita di trasferimento su Marte, MTO.
E bisogna vedere quanti clienti trova in una LEO compatibile, non puoi supporre che si carichi al massimo.
Inoltre ci sono dei costi legati anche alla precisione di lancio, che sono requisiti molto più stringenti per MTO che per LEO. ULA ad esempio è un’azienda che fa della precisione il suo cavallo di battaglia, molto spesso è lei che vince l’appalto per le missioni nello spazio profondo.
Sono 2,5 tonnellate, è vero, ma il concetto è che il costo di un lancio varia anche a seconda della missione, i prezzi di listino sono di solito validi solo in orbita terrestre.
Comunque mi hai convinto abbastanza, ho indagato un po’ e non è un prezzo esageratamente basso, anche se per me vola comunque in economy .
Per indicazione qui c’è uno spaccato un po’ sommario delle missioni interplanetarie, non completo dei costi di lancio per tutte le missioni e non al 100% accurato, ma che comunque serve a dare un’idea.
Foust riporta che il PI ha indicato dal 6 al 15 agosto come finestra di lancio. Mi pare un po’ troppo presto rispetto a quanto calcolabile col tool della NASA.
Il lancio è rideshare e la missione è innovativa, quindi ad alto rischio (e costo basso). Non richiede voli precedenti, il contratto è stato conseguito con il programma Venture-Class Acquisition of Dedicated and Rideshare (VADR).