Informazioni principali
- Il decollo è programmato per NET 2025-10-31T00:00:00, con finestra di lancio istantanea.
- Lo stato attuale è INCERTO.
Tipo missione e orbita
Governativo/Top Secret - Orbita bassa terrestre (LEO)
Rampa di lancio
Rampa di lancio sconosciuta Map, Rocket Lab Launch Complex 1, Mahia Peninsula, New Zealand Wiki (NZL)
Lanciatore
Electron Wiki Info
Dettagli
|
|
Costruttore |
Rocket Lab Wiki Info |
Fornitore servizi di lancio |
Rocket Lab Wiki Info |
Primo volo |
2017-05-25 |
Numero stadi |
3 |
Altezza |
18,00 m |
Diametro |
1,20 m |
Peso al lancio |
13 t |
Spinta al decollo |
162 kN |
Capacità di carico |
LEO: 300 kg GTO: - |
Successi/Lanci totali |
58/63 (21 consecutivi) |
None
Ultimo aggiornamento: 2025-03-26T16:05:58 con AstronautiBOT 15.1 - Fonte: LaunchLibrary2 API
1 Mi Piace
(Traduzione automatica) VICTUS HAZE vedrà Rocket Lab progettare, costruire, lanciare e gestire un veicolo spaziale capace di eseguire operazioni di prossimità (RPO). La missione VICTUS HAZE dello Space Safari dello Space Force Space Systems Command (SSC) degli Stati Uniti sarà un esercizio di uno scenario realistico di risposta alle minacce e una dimostrazione di consapevolezza del dominio spaziale in orbita (SDA). Una volta completata la costruzione della navicella spaziale, Rocket Lab entrerà in una fase Hot Standby in attesa di ulteriori indicazioni. Una volta iniziato l’esercizio, Rocket Lab verrà avvisato di lanciare la navicella spaziale in un’orbita target. Dopo aver raggiunto l’orbita, il veicolo spaziale verrà rapidamente commissionato e pronto per le operazioni. Rocket Lab configurerà un autobus spaziale di classe Pioneer per soddisfare i requisiti unici della missione VICTUS HAZE.
La missione migliorerà i processi e le tempistiche del Tactically Responsive Space (TacRS), dimostrando la capacità di rispondere alle minacce in orbita in tempi molto brevi e convalidando tecniche per la consapevolezza del dominio spaziale (SDA) e la caratterizzazione in orbita. La capacità di produzione di classe costellazione di Rocket Lab e le capacità tecniche discriminanti nei settori della propulsione spaziale, del controllo di precisione dell’assetto, delle comunicazioni a bassa latenza e delle operazioni autonome sono fattori chiave per questa missione.
2 Mi Piace
Lancio anticipato di 61 giorni, a NET October 31, 2025 12:00:00 AM
1 Mi Piace