[2026-04] SLS Block 1 | Artemis II

Come potete vedere è iniziato lo stacking dei booster di SLS. Questo tecnicamente fa partire un countdown di un anno, ma con Artemis 1 la certificazione è stata estesa di qualche mese se non ricordo male.

https://blogs.nasa.gov/kennedy/2024/11/20/nasa-stacks-first-artemis-ii-segment-on-mobile-launcher/

:camera_flash::NASA/Kevin Davis e Glenn Benson

C’è anche un video del trasporto della sezione AFT

5 Mi Piace

Altre immagini

:camera_flash:: NASA/Glenn Benson

3 Mi Piace

@mattodeg il posizionamento delle sezioni “AFT” dei booster non fa partire l’orologio. Questo partirà nel momento in cui posizioneranno i primi segmenti in stacking.

Goddamn ho letto stacking e ho pensato che il countdown partisse.

Mi correggerò, anche per il podcast perchè quindi ho fatto una gaffe enorme

Altra carrellata di foto

:camera_flash:: NASA/Isaac Watson

2 Mi Piace

Molta attività mediatica, altre foto e video. Questa volta protagonista l’equipaggio di Artemis II e alcuni membri delle strutture NASA.

:camera_flash:: NASA/Ben Smegelsky

Poi alcuni resource reel sull’addestramento per la geologia in Islanda

E alcuni sullo stacking: un timelapse

E stacking

2 Mi Piace

:camera_flash:: NASA/Glenn Benson

1 Mi Piace

Nuovo articolo di Alessandro Merigo pubblicato su AstronautiNEWS.it.

1 Mi Piace

Si sa niente della capsula Orion e dello scudo termico consumato in maniera anomala? Non potrebbe portare al rinvio del lancio?

Sì potrebbe. L’assemblamento del razzo sta procedendo senza problemi, da questo punto di vista la NASA è pronta. La capsula pure è in tabella di marcia, ma solo se c’è l’ok dopo le analisi dello scudo termico. Se si scopre che vanno fatte modifiche allo scudo ci saranno ritardi consistenti, anche qualche anno.

6 Mi Piace

Continua lo stacking.

1 Mi Piace

Faccio crossposting per segnalare che ci sono novità in arrivo sul programma Artemis, oggi a mezzanotte.

2 Mi Piace

Lancio ritardato di 212 giorni, a NET April 30, 2026 12:00:00 AM

1 Mi Piace

A seguito della conferenza stampa odierna si lancia ad Aprile 2026. Si volerà con un profilo di rientro più dolce per evitare qualsiasi genere di rischio. L’investigazione ha rivelato che alcuni gas hanno permeato lo scudo termico e si sono espansi, provocando il distacco di alcuni pezzi dello scudo stesso.
Vedendo la data di lancio proposta, sembra chiaro che il tempo extra ricade tutto sui lavori che devono ancora terminare su Orion, quindi presumo che il primo segmento dei booster di SLS verranno posizionati proprio ad Aprile del prossimo anno.

7 Mi Piace

Foto dalla conferenza stampa.

Aprile 2026…un altro anno e mezzo…prima di chiudere gli occhi vorrei vedere un uomo camminare di nuovo sulla luna.
L’ultima volta avevo 7 anni.

2 Mi Piace

Il video della conferenza

1 Mi Piace

Non ho capito perché è stata posticipata ulteriormente di un anno visto che non ci sono lavori aggiuntivi da fare sulla capsula.

1 Mi Piace

NLT Aprile non vuol dire che lancerà ad Aprile. Non è una data NET. Realisticamente al momento con la schedule si andrebbe borderline per un lancio a fine Dicembre. Ovviamente assumendo una schedule execution perfetta. Penso che si potrebbe già lanciare a Gennaio 2026.
Per quanto riguarda Orion stessa, è vero che non ci sono lavori aggiuntivi da fare, ma è anche vero che Orion ancora non è stata consegnata ad EGS, in quanto stanno finendo i lavori sulle batterie di rientro. Stanno ancora lavorando.
Vediamo quando iniziano a fare stacking dei booster. Sarà un ottimo indicatore.

3 Mi Piace

4 messaggi sono stati spostati in un nuovo Argomento: Sconforto per il mancato ritorno umano sulla Luna