[2024-10] GSLV Mk II | NISAR (NASA-ISRO Synthetic Aperture Radar)

Informazioni principali

  • Il decollo è programmato per NET 2024-10-31T00:00:00, con finestra di lancio istantanea.
  • Lo stato attuale è INCERTO.

Tipo missione e orbita

Scienze della Terra - Orbita eliosincrona (SSO)

Rampa di lancio

Seconda rampa di lancio dello Satish Dhawan Space Centre Map, Satish Dhawan Space Centre, India Wiki

Lanciatore

GSLV Mk. II Wiki

Dettagli
Costruttore Indian Space Research Organization Wiki Info
Fornitore servizi di lancio Indian Space Research Organization Wiki Info
Primo volo 2010-04-15
Numero stadi 3
Altezza 49,00 m
Diametro 2,80 m
Peso al lancio 401 t
Spinta al decollo 7.420 kN
Capacità di carico LEO: 0 kg
GTO: 2.500 kg
Successi/Lanci totali 8/10 (2 consecutivi)

None

Variazioni data di lancio

Vedi il dettaglio
Data Δ
NET January 1, 2022 12:00:00 AM originale
NET January 29, 2023 12:00:00 AM 393 giorni
NET December 31, 2024 12:00:00 AM 702 giorni

Ultimo aggiornamento: 2024-04-12T10:01:28 con AstronautiBOT 14.3 - Fonte: LaunchLibrary2 API

1 Mi Piace

Messaggio riservato alla descrizione della missione.

1 Mi Piace

In attesa che astronautibot ci comunichi la descrizione della missione, vi spoilero io cosa andrà a fare questo satellite.

[Il satellite ricostruito in un’elaborazione artistica. Credit: JPL]

È un satellite dedicato all’osservazione della Terra, e sarà in assoluto il singolo satellite in orbita terrestre dedicato all’osservazione della Terra più caro in assoluto, con un budget previsto di 1,5 miliardi di dollari.
Si basa sulla tecnologia di osservazione radio SAR, Synthetic Aperture Radar, un tipo di osservazione dinamica che simula in qualche modo di avere un’antenna più grande, per avere una risoluzione maggiore. La tecnologia SAR è largamente usata da moltissime agenzie, e l’osservazione si può fare in quota da un aereo o da un satellite. All’inizio si pensava che la ionosfera potesse disturbare le osservazioni dallo spazio, cosa che effettivamente fa ma l’effetto è trascurabilissimo.
Anche l’Italia ha il suo bel satellite SAR: COSMO-SkyMed.

Comunque, tornando alla missione, è una partnership NASA-ISRO, l’agenzia indiana ha lanciato recentemente i suoi satelliti SAR, l’ultimo nel 2019, e ha un ricco know-how. Lo scopo della missione è il monitoraggio della Terra ad ampio spettro, livello dei mari, velocità dei ghiacci (iceberg e ghiacciai), emissioni di gas serra, monitoraggio della vegetazione, variazioni dei fondali marini (sì, vedrà anche sotto l’acqua, credo fino a 20 metri), e tanto altro ancora. I dati hanno prevalentemente scopo scientifico e saranno disponibili a tutti entro due giorni dalla raccolta. Il satellite potrà anche venire utilizzato per il monitoraggio di emergenze, ad esempio inondazioni, eruzioni, in tal caso i dati dovrebbero essere disponibili nel giro di qualche ora.

Il JPL ha già pronta la pagina della missione:

Verrà lanciato nel 2022 in orbita polare con un razzo indiano dal suolo indiano e si assesterà a 750 km di quota e 98° di inclinazione. Questa orbita è eliosincrona, che vuol dire che è soggetta a una perturbazione data dalla non sfericità della Terra corrispondente a una precessione dell’orbita di poco più di 1° al giorno, che in pratica fa ruotare l’orbita coerentemente con il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, impedendo al satellite di passare nella zona d’ombra della Terra. I vantaggi sono due: i pannelli solari saranno sempre illuminati e l’osservazione a Terra avverrà sempre alla stessa ora locale per confrontare dati in condizioni simili.

6 Mi Piace

C’è stata un’indagine del GAO (un organismo federale che controlla le spese della NASA) e i costi della missione non sono quelli preventivati.

Sorpresa! Al momento si prevede un risparmio di 20,6 milioni di dollari. Come in tutti i progetti si stanzia sempre un piccolo fondo per gli imprevisti, che questa volta sono stati meno del previsto.

Le tempistiche di sviluppo sono pure entro i limiti prefissati, per ora non si dovrebbe sforare oltre la data prevista, che ancora astronautibot non lo sa ma è fissata per settembre 2022.

Più dettagli nell’articolo completo di ParabolicArc:
http://www.parabolicarc.com/2020/05/12/nasa-isro-sar-satellite-moving-forward-toward-launch/#more-73628

4 Mi Piace

Avevo fatto un post segnalando che 9 scienziati indiani sono stati aggiunti al team, ma non lo trovo più.

In ogni caso, Thomas Zurbuchen ha fatto visita al JPL per vedere come procedono i lavori sulla sonda.

3 Mi Piace

La missione, secondo il sito ufficiale, è NET 2023.

4 Mi Piace

Data di lancio aggiornata!

Da NET January 1, 2022 12:00:00 AM a NET January 29, 2023 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Alcune foto dalla visita ufficiale del direttore Leshin al JPL. Il lancio rimane NET 2023.

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 702 giorni, a NET December 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

2022-08-03T17:15:00Z ci sarà un Q&A sulla missione.

Live dal link di seguito.

1 Mi Piace

Ultima visita agli stabilimenti del KSC prima della partenza per l’India.

1 Mi Piace

Da questo comunicato di NASA il lancio è early 2024.

https://twitter.com/NASAJPL/status/1679615984720805888?s=20

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 275 giorni, a NET March 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 1 giorno, a NET March 30, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 92 giorni, a NET June 30, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio anticipato di 30 giorni, a NET May 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace

Lancio ritardato di 153 giorni, a NET October 31, 2024 12:00:00 AM

1 Mi Piace