Africa2Moon

http://africa2moon.developspacesa.org/
Cosa ne pensate? A me sembra un buon progetto … Corrisponde a quella che secondo me è l’ideologia che dovrebbe star dietro ai programmi spaziali :ok_hand:

Confesso che al momento ho solo dato un’occhiata veloce, e mi riprometto di leggere meglio più tardi, però rimango scettico…

Temo che l’Africa abbia problemi ben più gravi da risolvere.

A me sembra la solita raccolta fondi … :point_up:

Credo che l’investimento nel campo aereospaziale da parte dell’Africa sia una buona cosa per il continente, ma credo che prima l’Africa debba risolvere problemi ben più importanti, tra cui la grande povertà e lo sfruttamento delle persone. Eventualmente, il progresso di cui stiamo parlando dovrebbe iniziare quando il continente migliorerà nell’economia, in generale…
In soldoni, quindi, un’impresa rischiosa, a mio parere, da affrontare in tempi futuri.

Penso che lo stesso tipo di ragionamento si possa applicare ad altri paesi, come l’India … Laggiù metà della popolazione defeca ancora all’aperto e loro progettano sbarchi su Marte… Detto questo anche io penso che non avrà grande futuro questo progetto, comunque sia non sarebbero i “soldi peggio spesi” in assoluto, meglio investire in ricerca aerospaziale che nel “fare guerre e guerrettine” e colpi distato vari come si usa fare in quel continente. Io sostengo chiunque tenti di realizzare un pacifico approccio dell’umanità allo spazio, in quanto ritengo che lo spazio sia l’inevitabile palcoscenico futuro dell’umanità tutta, non solo dei paesi ricchi , sebbene questi ultimi dati i notevoli costi dell’esplorazione spaziale ne saranno i padroni.

OT: Io ritengo che i soldi spesi nell’aerospazio siano i più profittevoli, perché i soldi spesi vengono incassati da aziende tecnologiche nazionali, che a loro volta pagano tasse, stipendi e producono plusvalenze in termini di ricadute tecnologiche, rafforzamento dei settori di punta nazionali nelle tecnologie avanzate, potenziamento delle industrie locali con conseguente capacità di esportare e quindi generare PIL.
Chissà perché la gente pensa sempre che i soldi nell’aerospazio finiscano… dispersi nello spazio, invece girano qui, sulla terra, girano e rigirano e passano per le tasche di tutti.
Il paese che invece sceglie di sfamare 1 milione di persone affamate senza capacità imprenditoriali, senza specializzazione, senza lavoro, sceglie di finanziare industrie alimentari senza tecnologie e quindi senza alti ricarichi e che perlopiù importano cibo dall’estero, quindi alimentano il deficit. Quel paese dopo qualche anno si ritroverà con 2 milioni di persone affamate, poi 4, poi 8, poi 16, poi 32, e poi emergenza umanitaria.

Assolutamente d’accordo con Astro_Livio

Attenzione però,l’India è una nazione,una grande potenza in via di sviluppo.
In Africa quale Stato dovrebbe farsi carico della ricerca spaziale?
Il Congo,il Burundi,il Senegal,la Liberia?
Una Agenzia federale,ma di quale Federazione?
Non ci sono neanche i presupposti.

Il programma nasce in Sud Africa. Si tratta di mandare una sonda verso la Luna.
Il Sud Africa non mi pare una nazione del terzo mondo, pur avendo i suoi problemi, come l’India o il Brasile.
I problemi, specilamente dell’Africa, non sono essenzialmente di ordine economico. I problemi più grossi sono di ordine sociale, da cui scaturiscono quelli economici.
Penso che il Sud Africa abbia le potenzialità per concretizzare il suo progetto.

Entro nella discussione
solo per ricordare qualche dato
http://www.guerrenelmondo.it/?page=static1258218333

Scusate l’OT

Il Sud Africa è probabilmente l’unica nazione del continente in grado di aspirare a compiere un impresa del genere in un prossimo futuro.
Vedremo.

Vorrei aggiungere una cosa sull’India.

Consideriamo però che si tratta di una cultura completamente diversa dalla nostra,con una differente sensibilità.
Per loro un certo grado di miseria è qualcosa che rientra nell’ordine naturale delle cose;il fatto che vi sia uno strato di popolazione che vive in condizioni disagevoli mentre viene varato un dispendioso programma spaziale nella loro ottica non costituisce una contradizione o un problema,nè tanto meno uno scandalo.
Ieri il “dannato della terra” languiva all’ombra di un fastoso e costosissimo palazzo,oggi langue all’ombra di costose rampe di lancio e vettori spaziali.
E’ la vita (nella loro ottica).

Scusate l’OT.
L’India ha la bomba atomica nell’armadio e il generatore elettrico in cortile. É consuetudine avere un generatore elettrico in casa perché (anche nelle grandi città) manca giornalmente l’elettricità.

Noi usiamo l’automobile ma tanti non sanno neppure come funziona un motore a scoppio.
Ogni società ha i suoi controsensi.

Ehi! Io so benissimo come funziona un motore a scoppio!
Ci sono dei minuscoli folletti sotto al cofano che pedalano completamente ubriachi, trincando pinte di un liquore che loro fanno con la benzina …giusto?

ESATTO!

Progetto molto ambizioso, senza dubbio, ma chi sarebbe a finanziarlo ? Il Sudafrica è una potenza economica emergente come il Brasile o l’ India ma i problemi sociali e di diseguaglianze economiche permangono.

Scusate ma non ho capito il progetto…oltre ad avere iniziato una raccolta fondi, che dovrebbe portare alla definizione della missione, mi sembra che di concreto non ci sia proprio nulla …spero di sbagliare ma anche a me sembra la solita raccolta di fondi.