AJ1
28 Gennaio 2008, 5:40pm
1
Inizio questo topic per indicare gli aggiornamenti che noi utenti di forumastronautico effettuiamo sugli articoli di wikipedia.
Pagine aggiornate dal sottoscritto ultimamente:
Gli impulsi specifici sono dei parametri di merito dei propulsori aerospaziali (specialmente endoreattori) o dell'intero sistema propulsivo.
L'impulso specifico ponderale è definito come il rapporto tra l'impulso totale e la forza peso della massa di propellente consumato, ossia:
L'impulso totale può essere ricavato come la spinta S (modulo del vettore spinta) per il tempo totale di combustione, da cui l'impulso specifico ponderale risulta essere la spinta sulla portata ponderale di propellen...
Pagine già aggiornate o scritte da zero tempo fa:
In meccanica celeste o in astrodinamica i vettori orbitali di stato (chiamati anche semplicemente vettori di stato) sono il vettore di posizione
r
{\displaystyle \mathbf {r} }
e il vettore di velocità
v
{\displaystyle \mathbf {v} }
rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, che ha origine nel centro di massa dell'attrattore. I due vettori, con le loro tre componen...
Gli elementi orbitali o parametri orbitali kepleriani sono un insieme di parametri necessari per determinare in maniera univoca un'orbita, dato un sistema ideale formato da due masse che seguano le leggi newtoniane del moto e la legge di gravitazione universale.
Data la possibilità di descrivere un moto centrale in diversi modi, a seconda dell'insieme di variabili che si sceglie di misurare, vi sono diversi metodi per definire un insieme di parametri orbitali, ognuno dei quali può comunque defin...
In meccanica celeste o astrodinamica l'energia orbitale specifica è una delle costanti di moto di un corpo orbitante che rispetta le usuali ipotesi di problema dei due corpi puntiformi (corpo orbitante e attrattore) che seguono la legge di gravitazione universale. Considerando quindi il moto di un satellite o di una sonda attorno ad un attrattore, in assenza di perturbazioni orbitali, l'energia totale specifica
ε
{\displaystyle \varepsilon }
si conserva...
Si dice manovra orbitale di un satellite o più in generale di una sonda, il cambio orbitale o di assetto necessari al compimento della missione.
Per portare a termine una missione, una sonda deve essere capace di raggiungere o mantenere una determinata orbita operativa ed un ben definito orientamento rispetto ad un riferimento inerziale.
I motivi per i quali queste manovre sono indispensabili sono sia la necessità di contrastare le azioni disturbanti quali la forza aerodinamica o l'influenza de...
In astronautica e in ingegneria aerospaziale, il trasferimento alla Hohmann ideato nel 1925 rappresenta una manovra orbitale che permette a un satellite artificiale di trasferirsi da un'orbita circolare a una seconda orbita circolare complanare e confocale alla prima. Questa manovra è monoellittica bitangente: monoellittica in quanto nel trasferimento si percorre una semiellisse, e bitangente in quanto l'ellisse è tangente sia all'orbita iniziale che a quella finale, nei suoi punti absidali.
Il ...
In astronautica e in ingegneria aerospaziale, il trasferimento alla Sternfeld ideato nel 1934 è una manovra orbitale biellittica (sfrutta due ellissi di trasferimento) a 3 impulsi, impiegata per passare da un'orbita circolare iniziale di raggio
r
i
{\displaystyle r_{i}}
ad un'orbita circolare finale di raggio
r
f
Ut...
In astrodinamica o meccanica celeste il cambio di piano orbitale è una manovra orbitale in grado, con un dispendio di
Δ
v
{\displaystyle \Delta {v}}
, di cambiare l'inclinazione del piano in cui avviene l'orbita. Questa manovra richiede quindi in un qualsiasi punto dell'orbita un Delta-v impulsivo che consenta il cambio di traiettoria che appartenga ad un altro piano, in un tempo infinitesimo.
I cambi di piano orbitale sono m...
L'equazione del razzo di Ciolkovskij (in russo: Циолко́вский?, traslitterato: Tsiolkovsky secondo la traslitterazione anglosassone più frequentemente in uso) descrive il moto dei corpi di massa variabile nello spazio ed è alla base della propulsione spaziale. Essa afferma che per la legge di conservazione della quantità di moto, un corpo può accelerare semplicemente grazie all'espulsione di parte della sua massa in senso opposto a quello in cui si vuole l'aumento di velocità.
È stata derivata in...
Coraggio! Al lavoro !!!
AJ1
28 Gennaio 2008, 11:04pm
2
Rimesso un po’ in sesto la voce
In aeronautica, il motore a razzo (meno comune propulsore a razzo), o endoreattore, è un motore a reazione che sfrutta il principio di azione e reazione per produrre una spinta; si distingue dagli esoreattori (motori a reazione) per la caratteristica di immagazzinare il comburente in appositi serbatoi, o già miscelato con il combustibile.La maggior parte degli endoreattori sono motori a combustione interna.
.mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiari...
Grande Beppe!
Ottimissimo lavoro!
Luca
29 Gennaio 2008, 12:55pm
4
Grande Beppe!!!
Hai tutta la mia stima ed il mio appoggio!!! / :colonial:
Minuscolo contributo, ma è il mio “primo” su Wiki.
Ho aggiornato il link all’ASI sulla pagina in lingua inglese sulla ISS, che puntava ancora al vecchio sito.
The International Space Station (ISS) is a modular space station (habitable artificial satellite) in low Earth orbit. It is a multinational collaborative project involving five participating space agencies: NASA (United States), Roscosmos (Russia), JAXA (Japan), ESA (Europe), and CSA (Canada). The ownership and use of the space station is established by intergovernmental treaties and agreements. The station serves as a microgravity and space environment research laboratory in which scien The I...