Alcune domande sui programmi spaziali dell'altra Cina

Una domanda: è vero che la Repubblica di Cina (Taiwan) sta sviluppando una propria autonoma capacità di lancio di satelliti? Se si, avrei qualche altra domanda da fare.

A che punto è lo sviluppo del loro vettore e come si chiama?

Da dove verrà lanciato?

Hanno già un loro poligono di lancio o lo stanno costruendo?

In fatti, il loro programma è limitato tanto da americani , io ho solo queste immagini di un mini razzo che apparisce dopo 2012, si possibile.
Comuque, tutto dipende dall’atteggiamento di ameircano e la determinazione del partito nazionalista cinese.

Quanto a quel Ma Ying-jeou … Secondo l’esprimenza di mia nonna,lei dice così:Ascolta ragazzo, non si fidare di loro per sempre. Non possono fare niente, mi credete pure perchè ho visto tutto percorso come falivano in tutta la Cina contenitale. :facepunch:

Grazie per la risposta! Non è male come piccolo razzo! Forse è un po’ insolito l’uso di booster per un vettore così piccolo.

Certo che se si potesse in futuro avere una riappacificazione (pacifica e democratica) tra le due Cine, sarebbe sicuramente un bene! In fondo se le due Germanie si sono riunite, senza violenza e democraticamente, non si vede come questo non possa in un futuro (magari ancora lontano) avvenire tra le due Cine! Certo la Cina non è la Germania e molto diverse sono le storie di questi due lontani paesi e i cinesi non hanno il carattere dei tedeschi, ma chissa… !

Ho inserito questo lungo off topic in risposta a WanHu che ha parlato di Ma Ying-jeou che per chi non lo sapesse è l’attuale presidente di Taiwan (ha vinto le elezioni a maggio di quest’anno riportando il Kuomintang al governo dopo 8 anni di opposizione).

In fatti, quando mi sono iscritto nel vostro forum, mi sono messo un principio che è non parlare della politica. Ma questa volta se voglia sapere la mia mente sul problema di Taiwan.
Volentieri vorrei parlare ne, perchè questo è una grave ferita della nostra nazione. Una storia in cui cinese ammazza cinese, cinese odia cinese da quasi 100 anni (a partire da 12.4.1927, Il governo cinese di Kuomintang ha cominciato ad ammazzare comunista a Shanghai ).
Come finisce questa tragedia ?Non so, :flushed: l’uniita di Germania deriva dal crollo di Unione Sovietica. Non abbiamo questa situazione.

L’esperienza di mia nonna è che non si fidare del Kuomintang, ma la mia esperienza mi ha fatto credere che non si fidare del Comunista. Adesso in Cina ,nessun nega il futuro della Cina sara pi๠democratico . Dovrà esserci una Cina che è unità ,democratica ,potente e diverse dalla Cina di oggi. Non credo che questo futuro sia creato da loro entrambi, Nazionalista e Comunista.
(Nel 1946, Comunista aveva consigliato di costruire un governo democratico con loro due partiti, Kuomintang rispondeva con la guerra civile in cui sono morti cinesi pi๠di sei milioni, ma al fine non ce l’hanno fatta, se oggi Kuomintang indica che costruiamo un governo democratico , Comunista sara d’accrodo? Credo di no)

Non so come curare questa ferita, ma davvero la Germania sarebbe un riferimento , raggiungiamo lo scopo di Freidrich Liszt primo(stiamo facendolo ,vedete quasi tutti I prodotti di ASUS,MSI,ACER, HON HAI sono prodotti nella Cina continentale), dopo parliamo del futuro della Cina. La sotria cinese è pi๠di 5000 anni, possiamo aspettare con calma.
Certamente speriamo di vedere una Cina unità e pi๠democratica in futuro ma questa democrazia deve essere creata da noi ,ma non sotto il cosiglio arbitrario da estero. Se la Cina è la Germania in Asia, abbiamo bisogno di un cauto Bismarck, evitando un pazzo Hitler.

Cercavo di esprimerlo pi๠chiaro in italiano, credo che ci siano molti errori in gramatica, mi perdonate pure. :ambulance:

Tranquillo WanHu ti fai capire bene! :clap:

Per me hai detto tre cose che mi hanno colpito molto, in positivo!

  1. che un futuro migliore della Cina non possa essere creato da un accordo tra Nazionalisti e Comunisti

  2. che per avere la riunificazione ottenuta con la pace e la democrazia ci vorrà la calma

  3. che la democrazia cinese deve essere creata dai cinesi senza essere imposta o suggerita (consigliata) dall’estero.

E poi giustamente hai fatto notare che la divisione della Cina è frutto di una terribile guerra civile al contrario della Germania dove è stata imposta dalle potenze che hanno vinto la II guerra mondiale!

Certamente una riunificazione dopo una guerra civile è molto più difficile che dopo una divisione artificiale, imposta dall’esterno, come è successo per la Germania.

Però, probabilmente, hai ragione tu a dire che la “Germania sarebbe un riferimento” per la Cina e che “la storia Cinese ha più di 5000 anni e possiamo aspettare con calma” :ok_hand:

Bella la tua foto con giovani cinesi che sventolano assieme le bandiere delle due Cine! E’ un segno di speranza!

Aggiungo io un mio auspicio che è il seguente: che una grande civiltà, come quella cinese, sappia trovare una grande innovativa soluzione alla grande ferita che da quasi un secolo divide in due la Cina

Chiedo scusa all’amministratore per questo enorme off topic ma l’argomento mi sembrava troppo interessante per la conoscenza della Cina e di WanHu che non ho saputo resistere. Questo anche perché l’altra mia grande passione oltra all’astronautica è la storia e allora…