AMROC ILV-1

Oggi parlare di aziende private spaziali è tema di attualità vista la fioritura di aziende (SpaceX e Blue Origin in primis) le quali detengono anche asset tecnologici non indifferenti.

Vale la pena di ricordare però che l’avventura spaziale privata (almeno quella americana) ha radici relativamente antiche, infatti negli anni 80 del secolo scorso ha visto la nascita di aziende quali la SSIA ( Space Services, Inc. of America, sulla quale magari ritornerò in seguito) e la AMROC (American Rocket Company).

In particolare la AMROC fu fondata nel 1985 da George A. Koopman, Bevin McKinney e Jim Bennett con lo scopo di realizzare una serie di vettori propulsi da motori ibridi (LOX e solido).

Nel 1987, all’indomani della tragedia del Challenger, la AMROC propose un interessante vettore ibrido lo ILV-1 (Industrial Launch Vehicle 1), nel quale la tecnologia ibrida si proponeva come fattore di sicurezza rispetto al solido “puro”. Si trattava di un vettore a quattro stadi composto sostanzialmente da un grosso serbatoio di ossigeno liquido circondato da razzi a propellente solido (polibutadiene), in particolare il primo stadio andava a costituire una sorta di rudimentale “aerospike”.
L’intero vettore avrebbe avuto un’altezza complessiva di 25 metri con un payload di circa 1.800 kg in LEO e 1.400 in MEO dal KSC, oppure 1.350 kg in orbita polare da Vandemberg.

Ricordo che la seguente illustrazione suscitò non poco interesse quando apparve sulle pagine di “Volare” proprio in quel 1987.

Il primo lancio era previsto (molto ottimisticamente) per la metà del 1988 e…ovviamente non se ne fece nulla. Il 5 ottobre del 1989 la AMROC lanciò il razzo-sonda SET-1 il quale si risolse in un fallimento a causa del congelamento della valvola del serbatoio di ossigeno liquido il quale erogò pertanto solo il 30% della quantità prevista.

Nel 1996 la AMROC fu dichiarata insolvente ed avviò la procedura di bancarotta. A questo punto la storia potrebbe chiudersi qui, non fosse che l’epilogo in realtà ha avuto un’inaspettata coda durata fino ai giorni nostri.

Infatti, nel 1999 la SpaceDev (attualmente Sierra Nevada Corporation o SNC) acquisì la proprietà intellettuale di tutti i brevetti ai quali stava lavorando la AMROC, in particolare quelli relativi ai motori ibridi N2O-HTPB (sviluppati per la famiglia di razzi-sonda SLIMSET).

Tale tecnologia fu alla base del progetto TIER-1 della Scaled Corporation di Burt Rutan e della stessa SpaceDev che portò alla realizzazione dello SpaceShipOne il quale si aggiudicò lo Ansari X-Prize il 4 ottobre del 2004.

La storia si conclude ai giorni nostri dal momento che la tecnologia ibrida della AMROC (attraverso la SpacDev/SNC) è stata alla base del primo motore installato sulla SpaceShipTwo della Virgin Galactic (la quale attualmente utilizza il RocketMotorTwo evoluzione ultima e più raffinata del concetto di base AMROC).

14 Mi Piace

Un bel razzomodello volante (propulso da motori ESTES) realizzato dal gruppo di amatori del “Lake County Spaceport” (http://www.lakecountyspaceport.com/):

5 Mi Piace

Grazie per aver fatto riaffiorare alla memoria questa pagina ormai nell’oblio della storia dell’astronautica

Caro @pilgrim1 ti ringrazio, il fatto è (un po’ una mia fissa) che per comprendere bene il presente bisogna sempre tenere a mente il passato…

5 Mi Piace

Sante parole

E di questa società privata americana, che credo fosse pronta a capitalizzare la caduta della cortina di ferro, sai qualcosa, Peppe?

Questo poster era su una porta a Col-CC, mi ha sempre affascinato, ma non ne ho mai ricercato la storia (se c’è una storia da raccontare, può essere scorporata in un topic a parte)

…ammesso che non te l’abbia già chiesto in passato. La mia mente se ne va… Lo sento…

1 Mi Piace

Si tratta della Space Commerce Corporation, fondata a Houston nel 1989 da un tal Art Dula, il quale (scaltramente) strinse un accordo con la Glavkosmos per la commercializzazione, in Occidente, dei lanciatori sovietici (all’epoca, sia pure morente, l’URSS esisteva ancora).

https://www.washingtonpost.com/archive/business/1989/09/06/us-company-trying-to-market-soviet-satellite-launches/2b86e437-84f0-413c-bbd7-0b072344920f/

Art Dula è un personaggio che sembra uscito da un romanzo, non per niente è stato amico nientemeno che Robert Heinlein e sua moglie. Dula è stato l’anima dietro tutta una serie di iniziative spaziali private che vanno da quella SSIA citata da me all’inizio di questo thread fino alla Excalibur Almaz, passando per SpaceHab (tanto per dirne qualcuna).

1 Mi Piace