L’11 agosto 2011 alle ore 11:00 italiane inizierà una grande avventura. Una missione in tempo reale simulata con orbiter e trasmessa 24 ore su 24 sul nostro canale, Orbiter Live Missions.
La missione prevede il lancio di un vettore Jarvis M alle ore 15:09 italiane, con in cima un mezzo Antares Long Range sviluppato da Forum Orbiter Italia, per un viaggio intorno alla Luna. La permanenza in orbita lunare sarà di 2 giorni, ed il rientro è previsto per il 20 agosto.
La missione simulata sarà perfettamente sincronizzata con il tempo reale, e quindi affronterà condizioni estremamente realistiche, del tutto identiche a quelle che incontrerebbe un mezzo lanciato per davvero.
Il piano di volo (ancora da completare e/o da modificare) prevede questa tabella di marcia:
11/08/2011 - 09:00:00 UTC - Inizio conto alla rovescia
11/08/2011 - 13:07:42 UTC - inizio conto alla rovescia finale
11/08/2011 - 13:09:00 UTC - Lancio
11/08/2011 - 13:19:00 UTC - raggiungimento orbita 200x200 km
11/08/2011 - 14:59:00 UTC - Accensione TLI (inserzione rotta translunare)
11/08/2011 - 16:30:00 UTC - Separazione Antares LR dallo stadio lunare HES5
12/08/2011 - 19:30:00 UTC - prima finestra di correzione rotta
13/08/2011 - 19:30:00 UTC - seconda finestra di correzione rotta
14/08/2011 - 19:30:00 UTC - terza finestra di correzione rotta
15/08/2011 - 04:00:00 UTC - finestra di correzione rotta finale
15/08/2011 - 08:00:00 UTC - Inserzione in orbita lunare- 150x150 km - inclinazione 172 gradi
15/08/2011 - 19:30:00 UTC - Passeggiata spaziale in orbita lunare
16/08/2011 - 13:30:00 UTC - cambio di orbita150x450 km - vista della Luna da un altezza maggiore
17/08/2011 - 20:00:00 UTC - ultimo tramonto della Terra
17/08/2011 - 20:30:00 UTC - Accensione per traiettoria di ritorno
18/08/2011 - 19:30:00 UTC - prima finestra di correzione rotta
19/08/2011 - 19:30:00 UTC - seconda finestra di correzione rotta
20/08/2011 - 18:00:00 UTC - finestra di correzione rotta finale
20/08/2011 - 21:00:00 UTC - separazione capsula
20/08/2011 - 21:30:00 UTC - ammaraggio
Le date sono in UTC (tempo universale coordinato). L’ora italiana si ricava aggiungendo 2 ore alla data UTC.
L’inclinazione orbitale di 173 gradi permetterà di sorvolare il cratere Copernico e la zona di allunaggio di Apollo 11!
Dopo un rinvio dovuto a problemi tecnici, la missione simulata ALR-M1 è vicina alla sua prossima data di lancio utile che cade giovedì 8 settembre. Siamo dunque a t- 7 giorni dal lancio e tutto e quasi pronto all’evento.
Ecco il nuovo piano di volo:
La buona notizia è che rispetto ai piani precedenti, trascorreremo ben 2 giorni in più in orbita lunare, potendo ammirare meglio i paesaggi che saranno visibili (come ad esempio il cratere Gassendi e l’altopiano di Fra Mauro, nonchè lo spettacolare cratere Copernico).
Voglio ricordare che questa missione sarà perfettamente sincronizzata con il tempo reale, e affronterà tutti i problemi (perlomeno da un punto di vista fisico e della meccanica orbitale) che deve affrontare un mezzo relistico e odierno.
La missione sarà trasmessa 24 ore su 24 su Orbiter Live Missions, e commentata nelle sue fasi salienti:
Ehh, purtoppo la finestra di lancio disponibile è questa… l’esatto momento in cui l’orbita lunare si trova nella corretta posizione per il lancio… comunque nessuna paura, ci sarà il replay disponibile poche ore dopo!!
Intanto, una mappa dei punti di interesse che saranno visibili nei tre giorni e mezzo di permanenza in orbita lunare (11-15 settembre)
La missione procede senza intoppi. Tra 10 minuti commento in diretta e preparazione per la prima correzione di rotta prevista dal piano di volo. Faremo anche il punto sullo stato della missione!
Siamo a 12000 km dalla Luna, un distanza che ci permette una visuale spettacolare sulla zona occidentale. Prossimo collegamento in diretta alle 17:45 per la manovra correttiva finale e per aggiornare lo stato di missione
Ale 14:00 breve commeto sullo stato di missione. Alle 14:30 l’apogeo sarà alzato da 157 a 350 km
Stasera invece commento a partire dalle 21:00 con Fausto e Vittorio, per seguire l’ultima orbita (visuale del crater Copernico) e l’accensione che ci riporterà verso la Terra
Siamo ormai al settimo giorno di missione e 40 orbite della Luna completate, 5 rimanenti
La navicella Antares sta trascorrendo le ultime ore in orbita lunare. Stasera alle 23:02 saranno accesi i motori e si assumerà una traiettoria che riporterà la navicella verso la Terra. Fausto e Vittorio sranno in diretta dalle 21:00 per commentare l’ultimo passaggio sulla faccia illuminata della Luna. Non mancate!
Sta per finire il primo giorno del viaggio i ritorno verso la Terra. Questa sera collegamento alle 21:15 per commentare la prima correzione di rotta e per aggiornare sullo stato di missione. L’ammaraggio è previsto per domenica alle ore 23:38 italiane al largo delle coste cilene
Stasera 18 settembre, a partire dalle 21:00 Fausto e Vittorio saranno in diretta per commentare le fasi finali della missione lunare simulata ALR-M1. Seguiremo l’avvicinamento alla Terra, il distacco della capsula e l’apertura dei paracaduti, con ammaraggio nell’Oceano Pacifico, a coronamento di questo avvincente viaggio spaziale simulato. Chat libera per tutti!