Non mi fa impazzire.
Già gli stanziamenti per NASA sono (giustamente) indirizzati, ma vincolare i singoli contratti con le aziende appaltatrici è spingere la mano della politica più all’interno.
Supponiamo che un piccolo contractor, magari conosciuto e già impiegato, offra prezzi migliori di un “legacy” e NASA voglia fare efficienza spostando alcune posizioni o servizi sul piccolo… I contratti avevano penali e accantonamenti per proteggere tutti i contractor, piccoli o grandi, che verosimilmente contrattavano (!) le condizioni. in questo caso invece mi da l’impressione che si possa potenzialmente ridurre la libertà di NASA di ricercare efficienza. E proprio sui 4 programmi più faraonici.
Poi magari mi sto facendo dei film, l’articolo è divulgativo e non so nemmeno se sarei in grado di capire il legalese delle fonti originali…
Hai centrato il problema.
In caso di fallimenti adesso si sa su chi puntare il dito.