Dovremmo altresì sottolineare, per onestà intellettuale, come alcune delle foto siano senza ombra di dubbio state leggermente ritoccate per renderle più… spettacolari (o semplicemente visibili). Questa è comunque pratica di uso comune da sempre… o pensate che le donnine dei calendari siano tutte allo stato dell’arte ? :twisted:
Nello specifico mi riferisco a questa foto, citata anche da Attivissimo nel suo blog, che in effetti non regge ad una sia pur minima indagine fotografica… Ovviamente la foto in se è vera, non certo fatta in studio, ma quella bandiera… è alquanto posticcia !
Niente di strano, ma è meglio si sappia che le vere incongruenze sono di ns conoscenza. E che sono banali !
Vero, ci sono alcune foto che senza ombra di dubbio sono state ritoccate ma che non provano proprio niente… un’altra è ad esempio la GPN-2001-000013 in cui è stato aggiunto un pezzo di cielo ed è stata raddrizzata…
E poi c’è una dichiarazione sempre di Attivissimo che mi permetto di riportare e che rende bene l’idea sul tipo di discussione che stiamo analizzando:
[b]Fra l'altro, bisogna che questi complottisti si decidano: o dicono che le foto sono fatte in studio, e allora non si capisce perché ci sia stato bisogno di ritoccarle (bastava rifarle); oppure dicono che le foto sono ritoccate, ma allora questo implica che sono autentiche.[/b]
'azz… ma riesco sempre a scatenare un vespaio ? Che ho combinato stavolta ? Mi ritrovo thread… In effetti questa bandiera è un pò particolare… :twisted:
ps: poi possiamo analizzare a fondo le foto del calendario della Marcuzzi ? Secondo me li c’é davvero un complotto sotto…
Ho scorportato questo tuo post, Kruaxi, solo perchè credo che questa immagine e la sua interpretazione sia molto importante.
Credimi che non c’è nessun intento punitivo. O:)
MEGLIO sollevare dubbi e questioni senza fingersi tutti puristi.
Come ti dimostro qui sotto, anche grandi anticomplottisti possono prendere sviste.
AS11-40-5874 e 5875 sono usate e commentate su molti siti complottisti, proprio per l’elusività della bandiera, per cui è bene chiarire che:
La foto, se è stata ritoccata, lo è stata solo su copie di 3^- 4^ generazione, e solo in alcuni dettagli. Lo scopo del ritocco è una migliore “estetica” per la pubblicazione / stampa. La quantità e qualità dell’eventuale manipolazione andrebbe approfondita chiedendo direttamente alla fonte di provenienza della copia digitale.
Alla foto NON sono stati aggiunti elementi (bandiera o altro).
La bandiera, COME scritto da Paolo Attivissimo, presenta ombra SIA sulla AS11-40-5874 che in AS11-40-5875. L’ombra è visibile solo nell’estremità destra della foto, perchè per la restante parte viene occultata dalle ondulazioni del terreno irregolare. (vedi allegati - foto prese da apolloarchive.com)
Le scansioni degli originali delle due immagini possono essere visti qui:
e come vedete non ci sono dettagli aggiunti o tolti.
Interessante considerazione Marco, ma a me non ha mai convinto il punto d’inserzione a terra, ed il fatto che la bandiera sembra in una risoluzione diversa dal resto della foto. Certo, poi è vero che anche io ‘lavoro’ su copie di copie di copie… però continuo ad avere la sensazione che quella bandiera sia qualcosa di appiccicato sopra.
Forse è una questione prettamente psicologica. La sensazione di appiccicato è probabilmente data dal fatto che la bandiera è l’unica cosa non incolore che c’è li attorno…
Interessante considerazione Marco, ma a me non ha mai convinto il punto d'inserzione a terra, ed il fatto che la bandiera sembra in una risoluzione [i]diversa[/i] dal resto della foto. Certo, poi è vero che anche io 'lavoro' su copie di copie di copie... però continuo ad avere la sensazione che quella bandiera sia qualcosa di appiccicato sopra.
Ora vado nel sito da te indicato e… studio
Salute e Latinum per tutti !</blockquote>
Anche io condivido le perplessità sul punto di inserzione della bandiera e sul contrasto che ha la stessa con il resto della foto… sembra che salti fuori dall’immagine…
Se proseguite nella lettura del sito di Paolo Attivissimo, noterete che a sostegno della correttezza dell’immagine, egli porta altre foto o fermo immagine 16mm che inquadrano la STESSA scena da angolazioni differenti.
Prendete una duna, un sassetto, quello che volete come punto di riferimento rispetto all’asta della bandiera e vedrete che non si è mai mossa, nè è stata appiccicata dopo. http://paoloattivissimo.info/antibufala/luna_foto_bandiera/bandiera_senza_ombra_p2.htm
Cavolo Marco mi hai preceduto!
Avevo letto di questa foto proprio sul sito di Paolo circa una settimana fa, e devo dire che l’ottima analisi fatta mi ha convinto.
In effetti il fatto che la foto sembri ritoccata deriva da un aspetto psicologico (come detto da NGS è l’unico oggetto a colori in mezzo a tanto grigio), oppure potrebbe essere stata modificata nei colori e nei contrasti per rendere meglio la bandiera, senza aggiungere nulla.
Il punto di intersezione della bandiera sembra sfalsato perché davanti c’è una dunetta, in realtà non vediamo il vero punto di intersezione, come si può vedere da quest’altra foto da una diversa prospettiva (AS11-40-5905).
Condivido esattamente la spiegazione di Marco e ArTax! Ho passato una intera sera assieme alla mia Lady ( ) a spulciare la foto, cercare altre immagini ecc. ecc. e poi siamo giunti alla stessa conclusione di Paolo Attvissimo (senza aver letto la seconda parte di quell’articolo in cui vi era la spiegazione!!!).
Senza dubbio ad un primo colpo d’occhio la foto sembra che abbia qualcosa che non quadra (anche l’astronauta sembra guardare “attraverso” la bandiera…) ma controllando le altre immagini della stessa scena la spiegazione dell’ombra mancante è perfettamente plausibile.
Ci sono senza dubbio parecchie foto delle missioni lunari che hanno delle “stranezze” ma da questo a parlare di falsi ci corre…
Forse una piccola ritoccata (colori, saturazioni, pulizia…) può darsi ma altro…
Certo che sui siti cospirazionisti tipo N***S appaioni delle spiegazioni quanto meno fantasiose…
Confermo che la foto è autentica.
L’ombra c’è ma è sottilissima a causa di un dislivello.
Le foto ritoccate sono altre, ma come già detto daalcuni si tratta di operazioni “artistiche” che nulla tolgono alla genuinità dell’immagine.
Oppure di composizioni, possibili grazie alle foto in sequenza scattate dagli astronauti. ( landscapes).
Rispolvero questo topic ricollegandomi alla immagine dell’asta della bandiera che sparisce nel terreno…
Le due famose immagini, dove l’ombra della bandiera è nascosta nelle forma del terreno non sono adatte a creare una immagine 3D che chiarisca senza ombra di dubbio per alcuno come dove l’ombra stessa sparisca. Intendo dire la forma dell’avvallamento.
Una singolare coincidenza ha fatto si che le due immagini siano perfettamente centrate, in pratica possono essere utilizzate solamente per creare una animazione del saluto dell’astronauta alla bandiera.